- Home
- Consigli Utili
- Brindisi accessibile: consigli...
Visitare Brindisi con difficoltà motorie può sembrare complicato, con strade storiche irregolari e poche informazioni sull'accessibilità. Oltre il 15% dei viaggiatori internazionali ha una forma di disabilità, ma spesso le destinazioni mediterranee non offrono indicazioni chiare. Trovarsi davanti a meravigliosi monumenti senza poterli visitare per scale o assenza di rampe rovina momenti che dovrebbero essere magici. Negli ultimi anni sono stati fatti miglioramenti, ma trovare informazioni affidabili e aggiornate resta difficile. Barriere nascoste come porte strette nei musei o bagni accessibili non segnalati possono trasformare una giornata di visite in una sfida logistica. Molti si chiedono: le colonne romane, i lungomare e le chiese medievali di Brindisi sono davvero alla portata di tutti?

Muoversi nel centro storico di Brindisi con ausili per la mobilità
Il suggestivo centro storico di Brindisi presenta sfide per chi usa la sedia a rotelle o ha mobilità ridotta. Le strade in pietra calcarea, sebbene pittoresche, possono essere irregolari e scivolose, soprattutto dopo la pioggia. Con una pianificazione strategica, però, l'esplorazione è possibile. Partite da Piazza Duomo, con superfici lisce che conducono all'ingresso laterale della Cattedrale, dotato di rampa. Da qui, percorrete i marciapiedi più ampi di Via Colonne verso le Colonne Romane. L'ultimo tratto è acciottolato, ma l'area principale di osservazione è accessibile. Pochi sanno che Palazzo Granafei-Nervegna ha un ascensore per mostre temporanee senza barriere. Per chi usa deambulatori, le prime ore del mattino offrono strade più tranquille. I negozianti spesso posizionano rampe durante l'apertura: non esitate a chiedere aiuto.
Tour in barca accessibili per scoprire la costa di Brindisi
Scoprire Brindisi dal mare è possibile grazie a escursioni appositamente attrezzate. Alcuni operatori offrono imbarcazioni con piattaforme idrauliche per l'imbarco diretto in sedia a rotelle, servizi igienici accessibili e ampi ponti per ammirare il Castello Svevo e le fortificazioni del porto. Le acque calme del mattino d'estate garantiscono la navigazione più agevole. Per chi ha mobilità ridotta ma non usa la sedia, alcune barche mettono a disposizione scooter. I capitani conoscono le rotte più riparate, evitando zone con onde che potrebbero compromettere l'equilibrio. Alcune isole dell'arcipelago restano inaccessibili, ma le principali attrazioni costiere sono visibili dalle barche attrezzate. In alta stagione, prenotare in anticipo è essenziale.
Dove mangiare a Brindisi: ristoranti accessibili
La scena culinaria di Brindisi offre diverse opzioni accessibili oltre le zone turistiche. Sul Lungomare Regina Margherita, molti locali hanno ingressi a livello e spazi ampi: provate i frutti di mare all'Osteria La Locanda del Porto, con personale formato sulle esigenze di accessibilità. Nel centro storico, Caffè Vergnano 1882 offre una rara terrazza accessibile con vista sulle Colonne Romane e ampi corridoi per dispositivi di mobilità. La Trattoria Pantagruele ha ristrutturato il giardino con pavimentazione liscia e tavoli regolabili. Menù in Braille sono rari, ma i camerieri descrivono volentieri i piatti. Un consiglio: prenotare prima delle 19:30 garantisce ambienti più tranquilli per chi ha sensibilità sensoriali. Molti ristoranti hanno rampe portatili: chiedete anche se non le vedete.
Gite accessibili da Brindisi con pochi spostamenti
Alcune attrazioni nei dintorni hanno migliorato l'accessibilità. Ostuni, la Città Bianca patrimonio UNESCO, offre un shuttle accessibile dalla città bassa al quartiere panoramico. A Lecce, a 40 minuti, le basiliche barocche di Santa Croce e San Giovanni Battista hanno installato rampe e percorsi tattili. Per il mare, il Lido Bosco Verde vicino a Torre Canne dispone di parcheggi riservati, sedie a rotelle da spiaggia e spogliatoi accessibili. Gli amanti del vino apprezzeranno le cantine accessibili di Tenute Rubino, con porte larghe per i dispositivi di mobilità. Il trasporto pubblico per le sedie a rotelle è limitato: prenotare trasferimenti privati accessibili è la soluzione migliore.