Brindisi accessibile: tour senza barriere

Scopri Brindisi senza stress: consigli locali per un viaggio accessibile tra storia e costa adriatica
Esplorare il quartiere medievale di Brindisi e la sua costa adriatica può essere impegnativo per chi ha esigenze di mobilità. Oltre il 30% dei visitatori segnala difficoltà con i ciottoli irregolari o nel trovare trasporti adattati, trasformando la scoperta di colonne romane e trattorie di pesce in un rompicapo logistico. La frustrazione aumenta quando i siti storici non forniscono informazioni chiare sull'accessibilità, lasciando dubbi su possibili scale inaspettate. Queste barriere non riguardano solo chi usa la sedia a rotelle: famiglie con passeggini, anziani o chi ha infortuni temporanei affrontano stress inutili in questa città altrimenti accogliente.
Full Width Image

Come muoversi tra i ciottoli di Brindisi

Il centro storico affascina ma i suoi selciati secolari possono essere difficili per sedie a rotelle e deambulatori. Ecco tre percorsi più agevoli: Via Carmine (dietro il duomo), Corso Garibaldi (zona pedonale) e il Lungomare Regina Margherita con lievi pendenze. Consigliamo di visitare al mattino, quando i ristoranti possono aiutare con rampe temporanee. Imperdibili le Colonne Romane in Via Colonne, con pavimentazione tattile per ipovedenti, tra i siti antichi più accessibili della Puglia.

Scopri tutti i Tour

Gite in barca accessibili alle isole

L'arcipelago di Brindisi, ancora poco conosciuto, offre imbarchi senza gradini. Nella zona marina protetta delle Isole Pedagne, il molo di Punta Penna è accessibile e perfetto per ammirare il tramonto. I capitani consigliano la partenza alle 11 con mare calmo per trasferire scooter elettrici. Esperienza unica: i gozzi tradizionali attrezzati con sollevatori idraulici, che permettono di esplorare grotte marine altrimenti inaccessibili.

Scopri tutti i Tour

Cultura accessibile oltre i luoghi comuni

Se l'area archeologica del porto romano presenta terreno irregolare, Brindisi offre altre gemme accessibili: il Museo Diocesano (con ascensori e repliche tattili di mosaici), il Teatro Verdi (tour in LIS e posti riservati) e l'Enoteca Italia (degustazioni al piano terra con personale formato). L'ufficio turistico fornisce una guida audio con dettagli sull'accessibilità di 15 monumenti.

Scopri tutti i Tour

Trasporti accessibili senza pensieri

Dopo i Giochi del Mediterraneo 2022, i trasporti sono migliorati: gli autobus AMAB (linee 1, 3 e 5) collegano il terminal crociere alle attrazioni principali. La cooperativa 'Brindisi Senza Barriere' noleggia sedie a rotelle da spiaggia e van attrezzati con autisti esperti. I taxi accessibili (prenotabili con 24h di anticipo) sono ideali per trasferimenti aeroportuali. Alla stazione, l'ingresso accessibile è sul lato est, evitando gli scalini affollati.

Scopri tutti i Tour