- Home
- Consigli Utili
- Brindisi con bambini: consigli...
Organizzare un viaggio a Brindisi con bambini può essere una sfida tra esperienze magiche e aspetti pratici. Oltre il 60% delle famiglie che visitano il Mediterraneo riferisce stress nel conciliare attività per bambini e scoperta culturale. La città portuale presenta ostacoli come i ciottoli sconnessi per i passeggini, il caldo estivo e la barriera linguistica. Ma con i giusti consigli, Brindisi svela il suo fascino: spiagge poco profonde, rovine romane interattive e un'autentica atmosfera italiana perfetta per creare ricordi indimenticabili.

Esplorare il centro storico con i bambini senza stress
I vicoli del centro storico di Brindisi affascinano gli adulti ma possono stancare i bambini. Il segreto è visitare luoghi iconici come le Colonne Romane prima delle 11, quando l'ombra rinfresca e la folla è ridotta. Per chi usa il passeggino, il Lungomare Regina Margherita offre un percorso liscio con vista mare. Non perdete il programma gratuito 'Bimbimbici' all'ufficio turistico, dove i bambini ricevono mappe illustrate per una caccia alle fontane divertente. Per una pausa, salite sul trenino turistico di Piazza Vittorio Emanuele: un tour di 40 minuti con narrazione e soste gelato. I più grandi ameranno il sito archeologico di San Pietro degli Schiavoni, con audioguide a tema 'caccia al tesoro'.
Spiagge per famiglie: relax senza pensieri
Brindisi offre spiagge tranquille, lontane dal caos. Torre Testa è perfetta per i piccoli: fondali sabbiosi e bassi, con ombrelloni dotati di protezione solare. La zona pubblica a nord ha piscine naturali ideali per cercare granchietti. Preparate un picnic con i prodotti del mercato del pesce o provate la trattoria Lido Azzurro, con porzioni bambino di pasta fatta in casa. Per famiglie avventurose, l'area marina protetta di Punta Penne noleggia attrezzatura per snorkeling sotto supervisione. Consiglio: prendete il traghetto delle 14 per le Isole Pedagne, isolette incontaminate con spiagge di ciottoli e un bunker della WWII da esplorare.
Dove dormire a Brindisi con bambini: i consigli
La scelta del quartiere giusto è cruciale. L'area tra la stazione e il porto è ideale: centrale ma silenziosa, a 10 minuti dalle attrazioni principali. Strutture come Palazzo Virgilio offrono camere comunicanti con angolo cottura. Per famiglie numerose, le masserie fuori città sono una soluzione economica, con piscine e spazi aperti. Consigliamo zone vicino ai giardini pubblici di Viale Aldo Moro: la sera si trasformano in un ritrovo sicuro dove i bambini giocano mentre i genitori si rilassano nei caffè vicini.
Mangiare con i bambini: i locali migliori
Brindisi offre cucina autentica ma anche opzioni per i palati più difficili. Trattorie come Osteria La Locanda servono orecchiette per gli adulti e pasta al burro per i bambini. Per uno spuntino, provate i 'rustico leccese', paste sfoglie ripiene di mozzarella e pomodoro. Al Mercato Coperto, i bambini possono scegliere ingredienti freschi da far cucinare. La sera, ristoranti come Caffè Duomo accolgono le famiglie con servizio anticipato (19-19:30). E non perdete Gelateria Cremosa, con gusti delicati come ricotta e fichi in mini-coni.