- Home
- Consigli Utili
- Brindisi con bambini: scoprire...
Visitare i siti storici di Brindisi con i bambini può sembrare impegnativo. Molti genitori temono che i piccoli si annoino o che la visita perda valore educativo. Oltre il 60% delle famiglie in Puglia abbrevia le visite culturali per questo motivo. Le colonne romane del parco archeologico possono stressare con bambini irrequieti, mentre le scale dei castelli medievali preoccupano per la sicurezza. Eppure, ci sono angoli family-friendly poco conosciuti, come aree picnic ombreggiate o musei interattivi. Con i giusti consigli, non dovrai più scegliere tra la tua curiosità e il divertimento dei più piccoli.

Come appassionare i bambini alla storia antica
Le rovine romane e l'architettura medievale di Brindisi affascinano anche i più piccoli, se presentate nel modo giusto. Trasforma il parco archeologico in una caccia al tesoro: cerca il bassorilievo della lucertola vicino all'ingresso nord. Al Castello Svevo, fai contare ai bambini i colori delle pietre per scoprire come furono riutilizzati materiali romani. Al Museo Archeologico, chiedi le 'schede detective' con indizi per trovare reperti fenici. Visita al mattino, porta blocchi per disegnare le antiche navi del porto: così unisci apprendimento e divertimento.
Passeggini e bimbi a Brindisi: itinerari senza ostacoli
Sanpietrini e scalini rendono difficile visitare il centro storico con passeggini. I locali consigliano: da Piazza Duomo alle colonne romane, segui il marciapiede ovest di Via Duomo e passa sotto l'arco di Casa del Turista. Il Castello Alfonsino ha un ingresso con rampa sul lato interno. Per una vista panoramica comoda, il Lungomare Regina Margherita offre palme, spazio per correre e vista sul mare. Per una pausa, i Giardinetti Pubblici vicino alla stazione hanno un'area giochi ombreggiata.
Orari intelligenti per evitare folla e caldo
D'estate, visita siti all'aperto come le colonne romane prima delle 10:00, quando fa meno caldo e non ci sono gruppi. Nei momenti più afosi, opta per il Museo Archeologico: il piano interrato ha pavimenti in marmo freschissimi. Controlla gli orari delle navi da crociera al porto: se arrivano molte navi, inizia da siti meno affollati come la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro. Dopo le 16:00, quando i turisti giornalieri partono, la luce dorata illumina i monumenti del porto.
Dove mangiare con i bambini vicino ai monumenti
Antica Osteria del Porto, vicino alle colonne romane, offre pasta al pomodoro e un cortile con seggioloni. La Pasticceria Santo Stefano, vicino al duomo, vende biscotti a forma di scudi da gladiatore. Per un picnic, prendi la focaccia alle olive del Panificio Santa Rita e mangia ai piedi della Scalinata di Virgilio, dove i bambini possono muoversi liberamente. Così unisci gusto autentico e praticità per famiglie.