- Home
- Consigli Utili
- Brindisi con bambini: tour senza stress
Organizzare un viaggio a Brindisi con i bambini può essere stressante. Tra vicoli antichi poco praticabili con i passeggini, attività adatte a tutte le età e la difficoltà di appassionare i più piccoli alla storia, il 68% delle famiglie abbrevia le visite culturali per stanchezza. Eppure, questa affascinante città portuale offre rovine romane e un incantevole lungomare. I locali conoscono i segreti per trasformare Brindisi in un paradiso per i più piccoli... se sai dove cercare!

Esplorare il centro storico con i bambini
Il labirintico centro storico affascina gli adulti ma può essere impegnativo con i bambini. Iniziate da Piazza Duomo, dove i più piccoli possono correre in sicurezza mentre voi ammirate la cattedrale. Da qui, prendete Via Colonne, più larga delle altre vie e che conduce direttamente alle iconiche colonne romane sul porto. Programmate la passeggiata al mattino o nel tardo pomeriggio, quando le ombre rendono i ciottoli meno scivolosi. Per i passeggini, il Lungomare Regina Margherita offre un percorso agevole con vista sulle barche. Un segreto? Molti cortili apparentemente chiusi accolgono i visitari nei giorni feriali: sbirciate tra gli archi per trovare angoli tranquilli dove giocare.
Castello Svevo: storia e avventura
Il maestoso Castello Svevo del XIII secolo può intimorire, ma si trasforma in una caccia al tesoro con il giusto approccio. Scaricate l'app gratuita 'Cavalieri di Puglia' con storie interattive prima della visita. I camminamenti a livello del terreno sono sicuri, mentre i tunnel sotterranei entusiasmeranno i più grandi (portate una torcia). L'orario delle 11 è ideale: nel cortile, rievocatori mostrano armi medievali, molto più coinvolgente di un'audioguida. Per i piccoli, cercate le sculture di leoni e inventate storie di principesse nella torre. Al Bar Andria, provate il 'latte del cavaliere' (latte al cioccolato con panna) per una pausa golosa.
Spiagge cittadine per una pausa rigenerante
La stanchezza culturale colpisce soprattutto a metà giornata. I locali consigliano il Lido Azzurro, una caletta a 15 minuti dalle colonne romane, con acque basse perfette per i bambini. Si noleggiano ombrellini e c'è un chiosco che serve focaccia croccante. In alternativa, prendete il traghetto per la spiaggia di Punta Penne (20 minuti): acque calme e bagnini la rendono ideale per i più piccoli. Preparate un picnic con le olive farcite e i mini panzerotti del Panificio Santa Rita, vicino al porto. Attenzione: il sole pugliese è forte anche fuori stagione, preferite la spiaggia tra le 10-12 o dopo le 16.
Ristoranti family-friendly a Brindisi
Anche le famiglie gourmet cercano pasti rilassati. All'Osteria La Locanda troverete angoli colorati e laboratori per fare le orecchiette la sera. Per uno spuntino veloce, la Pizzeria Mancini propone pizze a forma di nave romana, e il cortile espone giocattoli d'epoca. I locali vanno da Gelateria Cremosa per un gelato pre-cena (sì, qui è concesso!) e garantire serenità a tavola. Un consiglio: i ristoranti vicino al Teatro Verdi hanno più seggioloni e personale flessibile. Ricordate la filosofia pugliese del 'tutto a posto': un pasto caotico significa che i vostri bimbi stanno vivendo la vera accoglienza brindisina!