Brindisi con la pioggia: cosa fare e dove andare

Scopri come vivere Brindisi anche con il maltempo: musei, caffè storici e esperienze culturali al coperto
Le giornate piovose a Brindisi possono rovinare i piani di viaggio, ma la città offre tantissime alternative al coperto. Con il 40% dei viaggiatori che segnala problemi legati al meteo nel Sud Italia, è facile trovarsi impreparati. Ma niente paura: Brindisi nasconde tesori artistici, caffè accoglienti e musei affascinanti perfetti per godersi la città anche con la pioggia. Dalle chiese ricche di storia alle enoteche dove assaggiare i vini migliori della Puglia, ecco come trasformare una giornata uggiosa in un'opportunità per scoprire il lato più autentico della città.
Full Width Image

Musei di Brindisi: arte e storia al riparo dalla pioggia

Il Museo Archeologico Provinciale di Brindisi è il luogo ideale per sfuggire al maltempo immergendosi nella storia antica della Puglia. Situato nel restaurato Palazzo Granafei-Nervegna, questo museo poco conosciuto ospita una collezione di reperti messapici e romani recuperati dall'Adriatico. Qui potrete ammirare bronzi romani e vasi greci ben conservati, spesso senza la folla dei musei più famosi. La ricostruzione digitale dell'antico porto di Brundisium è imperdibile. A pochi passi, il Museo Diocesano Giovanni Tarantini offre opere d'arte religiosa nel suggestivo chiostro della Cattedrale, con affreschi del XIII secolo che decorano le volte.

Scopri tutti i Tour

Caffè storici di Brindisi: atmosfere senza tempo

Quando piove, i brindisini si rifugiano nei caffè storici, dove il tempo sembra essersi fermato. Il Caffè Roma, attivo dal 1939 vicino a Piazza Vittoria, serve il suo caffè speciale, una deliziosa miscela di espresso, panna e liquore di mandorle. I tavoli in marmo e le macchine per caffè d'epoca creano un'atmosfera autentica, perfetta per osservare la vita cittadina. Per un'alternativa moderna, la Libreria Mondadori unisce libri e caffè in un ambiente elegante, ideale per aspettare che passi l'acquazzone. Questi locali non sono semplici caffè, ma istituzioni dove assaporare l'arte italiana del dolce far niente.

Scopri tutti i Tour

San Giovanni al Sepolcro: un viaggio nel Medioevo

La chiesa templare di San Giovanni al Sepolcro non è solo un rifugio dalla pioggia, ma un vero tuffo nel passato misterioso di Brindisi. Questo gioiello del XII secolo si nasconde sotto le strade della città, con camere sotterranee decorate da affreschi medievali che pochi turisti conoscono. La struttura circolare ricorda il Santo Sepolcro di Gerusalemme, testimoniando l'importanza di Brindisi durante le Crociate. Nella penombra, scoprirete simboli dei cavalieri e scene bibliche dipinte sulla pietra. Un'installazione multimediale rende l'esperienza ancora più coinvolgente, con proiezioni che spiegano il significato storico degli affreschi.

Scopri tutti i Tour

Cucina pugliese: impara a fare le orecchiette

Trasforma una giornata di pioggia in un'avventura culinaria imparando a preparare le orecchiette, la pasta simbolo della Puglia. Diverse scuole di cucina di Brindisi organizzano corsi dove impasterai la farina di grano duro ascoltando storie sulle tradizioni gastronomiche locali. Queste lezioni intime includono solitamente la preparazione di due salse tipiche, come un ricco ragù o la classica versione con cime di rapa e acciughe. Mentre la pioggia scroscia sulle mura antiche, acquisirai le tecniche per replicare i sapori pugliesi a casa. La lezione si conclude con una degustazione dei piatti preparati, accompagnati da un buon vino Primitivo.

Scopri tutti i Tour