Brindisi in gruppo: consigli e esperienze imperdibili

Viaggiare a Brindisi con un gruppo numeroso: soluzioni pratiche, risparmio e segreti locali per un’avventura indimenticabile
Organizzare un viaggio di gruppo a Brindisi può sembrare come radunare gatti selvatici. Tra il coordinare gli itinerari, trovare alloggi convenienti e attività che accontentino tutti, lo stress rischia di rovinare la magia di questa perla pugliese. Oltre il 60% dei gruppi litiga per le scelte di viaggio, mentre quasi la metà spende troppo per soluzioni last-minute. Le stradine del centro storico e la scarsa segnaletica in inglese complicano ulteriormente le cose, trasformando quello che dovrebbe essere un indimenticabile viaggio adriatico in un incubo logistico. Ma con le giuste mosse, Brindisi regala esperienze uniche: dal fascino marinaro alle rovine romane, fino alla campagna costellata di ulivi, perfetta per famiglie, amici o team building.
Full Width Image

Muoversi nel centro storico con un gruppo numeroso

Il centro storico di Brindisi non è pensato per i gruppi moderni. I suoi vicoli labirintici, alcuni così stretti da sfiorare le spalle, diventano caotici con una dozzina di persone. La soluzione? Dividersi in piccoli gruppi di 4-6 persone, ciascuno con un punto di ritrovo come le iconiche colonne romane sul porto. I commercianti locali conoscono i percorsi migliori: fermatevi in un’enoteca per una degustazione e chiedete consigli su come visitare i monumenti principali. Le ore mattutine (8-10) sono ideali per evitare la folla. Chi ha difficoltà motorie può optare per la passeggiata sul lungomare, con ampi marciapiedi e vista mozzafiato sull’Adriatico.

Scopri tutti i Tour

Dove mangiare senza prenotare con mesi di anticipo

Le trattorie autentiche di Brindisi hanno spesso solo 10-15 tavoli, rendendo impossibile cenare senza prenotazione per i gruppi. Invece di ripiegare sui ristoranti turistici vicino al porto, cercate le masserie in campagna: queste fattorie produttrici di olio accolgono grandi gruppi con menu tipici pugliesi serviti sotto gli alberi illuminati. In città, il Mercato Coperto offre tavoli comuni dove gustare frutti di mare, burrata e vini locali senza prenotazione. Trucco: ordinate in anticipo decine di puccia (panini tipici) da Panificio Durante al mattino per un pranzo economico da consumare in riva al mare.

Scopri tutti i Tour

Dormire insieme senza rinunce: soluzioni per gruppi

Trovare un unico hotel per 15+ persone a Brindisi spesso significa sacrificare posizione o prezzo. I gruppi più astuti mixano le soluzioni: affittano più appartamenti Airbnb nello stesso palazzo storico (cercate vicino a Piazza Duomo) o prenotano una masseria con più ville. La periferia nasconde perle come i trulli ristrutturati, ideali per 4-6 persone con piscina e cucina in comune. Per chi viaggia low-cost, l’ostello Monastero Santa Scolastica offre camere private in un ex convento vicino alle rovine romane. Scegliete alloggi vicini alle fermate bus: la linea AMAB collega le zone più group-friendly.

Scopri tutti i Tour

Esperienze di gruppo fuori dai soliti tour

Dimenticate i tour in barca affollati e le visite guidate standard. Brindisi svela il suo meglio con attività legate alla tradizione: partecipate a laboratori di blending dell’olio d’oliva in fattorie locali, dove creare miscele personalizzate insieme. Per gli appassionati di storia, il Castello Granafei apre in esclusiva per i gruppi, con dimostrazioni di scherma nel cortile. Il segreto? Queste esperienze raramente compaiono online. Recatevi invece all’ufficio turistico (vicino al Castello Svevo) due giorni prima: dispongono di cataloghi con decine di attività per gruppi, dalla ceramica alla pigiatura dell’uva, prenotabili sul momento a prezzi vantaggiosi.

Scopri tutti i Tour