- Home
- Consigli Utili
- Brindisi low cost: consigli per...
Brindisi, porta d'accesso alla Puglia, viene spesso eclissata da mete italiane più blasonate, lasciando i viaggiatori con budget limitato in difficoltà nel trovare consigli affidabili per risparmiare. Con il 72% dei visitatori che spende troppo in trappole per turisti (Rapporto sul Turismo in Puglia 2023), lo stress finanziario può rovinare quella che dovrebbe essere una spensierata vacanza sull'Adriatico. I vicoli labirintici del centro nascondono incredibili occasioni, ma la maggior parte delle guide si concentra su consigli generici che ignorano l'economia locale unica di Brindisi. Dai biglietti dei traghetti sovrapprezzati ai punti panoramici gratuiti sulle colonne romane, i viaggiatori sperperano in media 34€ al giorno semplicemente per mancanza di conoscenze locali. Non si tratta di privazioni, ma di scoprire esperienze autentiche pugliesi che costano poco ma arricchiscono enormemente.

Dove dormire spendendo poco
Brindisi offre sistemazioni a prezzi sorprendenti se sai dove cercare. Evita i costosi hotel sul lungomare e dirigiti verso il Centro Storico, dove pensioni a gestione familiare come Palazzo Virgilio offrono camere da 45€ a notte con autentici dettagli architettonici. Per i viaggiatori solitari, l'HI Ostello Brindisi propone letti in dormitorio a 22€ con colazione inclusa, a soli 10 minuti dalla stazione. I prezzi schizzano a luglio e agosto, ma maggio e settembre offrono lo stesso sole a tariffe inferiori del 30%. I locali consigliano di alloggiare vicino al Duomo: spenderai meno che nella zona del porto, ma sarai comunque a pochi passi dalle principali attrazioni. Qui le tariffe medie sono di 55€ a notte contro gli 85€ e più vicino al terminal crociere.
Mangiare come un locale con meno di 15€ al giorno
La scena culinaria di Brindisi premia chi evita i menu turistici. Inizia la giornata al Panificio Santa Rita, dove con 3€ prendi una focaccia farcita e un cappuccino. A pranzo, unisciti agli impiegati al bancone takeaway di Pescaria per un cono di fritto di mare a 6,50€. L'aperitivo serale è il tuo asso nella manica: locali come il Caffè Roma offrono ricchi buffet gratuiti con qualsiasi spritz da 5€. Il mercato settimanale in Piazza Vittorio Emanuele (martedì/giovedì mattina) propone ingredienti per picnic a prezzi locali: pomodorini a 1,50€/kg, orecchiette fresche a 3,50€ a porzione. Risparmia 20€ al giorno evitando i ristoranti vicino al Castello Svevo e seguendo i locali in trattorie come l'Osteria La Locanda dei Mercanti.
Esperienze gratuite più belle delle attrazioni a pagamento
La vera magia di Brindisi sta oltre le biglietterie. La passeggiata panoramica sul Lungomare Regina Margherita è gratuita e regala tramonti mozzafiato sull'Adriatico. Gli appassionati di storia possono esplorare le colonne romane (termine dell'antica Via Appia) senza spendere un euro. Ogni venerdì sera, il Duomo ospita concerti d'organo gratuiti che celebrano l'eredità musicale della città. Per gli amanti del mare, il lido gratuito di Punta Penne offre acque più pulite delle spiagge a pagamento affollate. I viaggiatori furbi programmano la visita per la prima domenica del mese, quando musei statali come Palazzo Granafei Nervegna aprono gratuitamente. Non perderti la passeggiata serale lungo Corso Garibaldi: questo spettacolo di vita locale autentica batte qualsiasi tour guidato.
Come risparmiare sui trasporti
Le dimensioni compatte di Brindisi rendono i costi di trasporto facilmente evitabili. Gli autobus urbani AMAB costano solo 1€ per 90 minuti, ma nel centro storico si gira benissimo a piedi. Per gite giornaliere, i treni regionali per Lecce costano 5,20€ contro i 40€ e più di un taxi. I viaggiatori esperti prenotano le tariffe 'Mini' di Trenitalia con settimane di anticipo per sconti del 50% sui percorsi più lunghi. I biglietti dei traghetti per la Grecia lievitano in alta stagione: i locali sanno che conviene acquistarli direttamente dall'ufficio di Hellenic Seaways piuttosto che attraverso i concierge degli hotel. Se devi noleggiare un'auto, in bassa stagione all'aeroporto partono da 120€ a settimana, ma controlla bene l'assicurazione per evitare costi nascosti. Il miglior affare? Il bike-sharing di Brindisi con stazioni vicino alle attrazioni: 5€ al giorno per una vera esperienza locale su due ruote.