Brindisi low cost: scoprire la città senza spendere tanto

Segreti per viaggiare a Brindisi con un budget limitato: consigli locali per risparmiare senza rinunciare all’esperienza
Le piazze assolate e la costa adriatica di Brindisi incantano i viaggiatori, ma molti spendono troppo senza rendersene conto. Recenti sondaggi rivelano che il 68% dei visitatori in Puglia supera il budget quotidiano già al terzo giorno, spesso per trasporti mal pianificati e luoghi di valore poco conosciuti. La frustrazione aumenta quando scopri che le trattorie a due isolati dal tuo costoso hotel servono lo stesso pesce a metà prezzo, o quando perdi ore a cercare parcheggio vicino ad attrazioni affollate e a pagamento. Questa città portuale storica premia chi esplora come un locale, con gemme nascoste che costano poco o nulla, regalando un’atmosfera autenticamente italiana.
Full Width Image

Dove mangiare autentico senza spendere tanto

Il segreto per mangiare a poco a Brindisi è evitare i ristoranti sul lungomare pensati per i croceristi. Basta camminare cinque minuti verso l’interno per scoprire osterie a gestione familiare dove con 15€ ti godi un banchetto di pesce: prova l’Osteria La Locanda del Porto per la sua leggendaria frisella (insalata di pane locale) con capperi e pomodorini. L’ora di pranzo è ideale: molti locali offrono menù fissi 'pranzo di lavoro' sotto i 12€. Per chi preferisce autogestirsi, il Mercato Coperto vicino a Piazza Vittoria offre mozzarelle a 1,50€ e alici appena pescate. Imperdibile la catena di panifici Panificio Santa Rita: le loro puccie farcite con verdure grigliate a 2,50€ sono perfette per un picnic in spiaggia.

Scopri tutti i Tour

Muoversi a Brindisi senza noleggiare un’auto

Il centro storico di Brindisi è compatto e perfetto per essere esplorato a piedi, ma quando servono mezzi, gli autobus urbani STP costano solo 1€ a corsa (3,50€ per il pass giornaliero). I viaggiatori furbi approfittano della navetta gratuita 'centro storico' che collega le principali attrazioni dalla stazione ferroviaria. Per gite fuori porta, i treni regionali per Lecce costano meno di 5€ a tratta, molto meno dei taxi. Il vero trucco? Il bike-sharing con stazioni vicino agli hotel offre i primi 30 minuti gratis, ideale per raggiungere le colonne romane o la spiaggia di Punta Penne. Se proprio devi guidare, parcheggia al Parcheggio Sant’Elia (gratuito) e prendi la navetta invece di pagare tariffe salate vicino al porto.

Scopri tutti i Tour

Esperienze culturali gratuite spesso ignorate

Brindisi premia chi va oltre le attrazioni a pagamento. Inizia dalla suggestiva Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, con graffiti dei crociati del XII secolo (ingresso gratuito al mattino). Il Monumento al Marinaio d’Italia regala panorami mozzafiato dal suo terrazzo esterno (si paga solo per il museo). Partecipa alla passeggiata serale sul Lungomare Regina Margherita durante i concerti estivi gratuiti vicino al Castello Svevo. Non perderti l’asta del pesce alle 17 vicino al vecchio porto, dove i ristoratori si contendono il pescato del giorno: è uno spettacolo con gusto adriatico. Per gli appassionati di storia, il Museo Archeologico Provinciale è gratis la prima domenica del mese.

Scopri tutti i Tour

Alloggi economici nei quartieri più caratteristici

Evita gli hotel anonimi vicino al terminal crociere e opta per le zone residenziali, dove con 60-80€ trovi B&B deliziosi. Il Boheme B&B vicino a Piazza Duomo offre atmosfera storica con soffitti affrescati a prezzi da ostello, mentre il family-run Palazzo Virgilio propone ampie camere con angolo cottura, ideali per soggiorni lunghi. Per chi viaggia con un budget ristretto, l’HI Ostello Brindisi offre letti in dormitorio da 22€ vicino alla stazione. Visita in bassa stagione (maggio o settembre) quando anche hotel 4 stelle come l’Orientale calano i prezzi del 40%. I veri risparmiatori scelgono agriturismi fuori città: la Masseria Brancati include colazione e degustazioni d’olio a meno degli hotel in centro.

Scopri tutti i Tour