- Home
- Consigli Utili
- Brindisi: un viaggio...
La scena culinaria di Brindisi stupisce i visitatori con trattorie nascoste, bancarelle di pesce senza insegne e ricette tramandate da generazioni. Oltre il 78% dei turisti perde i sapori autentici locali frequentando solo le zone più turistiche, mentre il 62% riferisce difficoltà nell'orientarsi tra le tradizioni gastronomiche della città senza una guida. Il problema non è trovare cibo, ma scoprire dove mangiano davvero i locali, capire le specialità di stagione ed evitare versioni costose e poco autentiche della famosa cucina pugliese. Tra barriere linguistiche e mancanza di tempo, molti visitatori si accontentano di pasti mediocri quando pasta alle orecchiette e pesce freschissimo dell'Adriatico sono a due passi. Così si perdono alcuni dei sapori più caratteristici d'Italia, dagli oli d'oliva ai formaggi artigianali stagionati nelle grotte vicine.

Alla scoperta dei tesori gastronomici di Brindisi
I vicoli del centro storico nascondono i migliori locali di Brindisi, spesso osterie a gestione familiare senza menu in inglese o presenza online. Iniziate vicino alle colonne romane di Porto Mesagne per trovare semplici ristoranti di pesce frequentati dai pescatori - cercate i cartelli scritti a mano con il pescato del giorno. Al Mercato Coperto, al mattino, troverete tartufi stagionali, verdure selvatiche e burrata così fresca che perde crema. Domande come 'cosa consiglia oggi?' vi faranno scoprire i piatti del giorno. I tour gratuiti spesso includono tappe gastronomiche, ma il vero segreto è osservare dove fanno la fila gli anziani, come all'Antico Forno Santa Rita per i panzerotti. Chi esplora da solo dovrebbe cercare locali lontani dal porto crociere, soprattutto nelle panetterie del quartiere Saint Teresa, specializzate in pasticciotto.
Assaporare i piatti tipici pugliesi a prezzi giusti
L'identità culinaria di Brindisi si esprime in piatti raramente perfetti fuori dalle cucine di casa. Provate le orecchiette alle cime di rapa alla Trattoria Pantagruele, dove le nonne ancora preparano la pasta a mano. Per la vera frisella (pane d'orzo biscottato), cercate le bancarelle estive vicino al Castello Svevo, condite con pomodorini di Torchiarolo. Chi viaggia con budget limitato può assaggiare formaggi stagionati come il caciocavallo e vini Negroamaro all'Enoteca Il Turacciolo, con assaggi da 15€. Evitate i locali turistici cercando il marchio 'Ospitalità Italiana', garanzia di autenticità. A pranzo, infrasettimanale, molte trattorie offrono menu a 12€ con cavatelli fatti in casa e vino primitivo.
Orari e stagioni: i ritmi della gastronomia brindisina
I ritmi dei pasti in Puglia disorientano: molti ristoranti chiudono tra le 15 e le 18, mentre l'aperitivo (19-21) vede i locali sgranocchiare taralli con rosé fresco. Per il pesce più fresco, arrivate entro le 12:30 all'Osteria La Locanda dei Mercanti, quando scaricano il pescato. A luglio, i sagre (festival gastronomici) nei paesi vicini, come la festa del pesce a Polignano a Mare, raggiungibili in treno. D'inverno si trovano prelibatezze come funghi cardoncelli e stufato di cinghiale. Il sabato, al Mercato di Via Carmine, i produttori d'olio offrono assaggi direttamente dai fusti. Ricordate che molti negozi alimentari chiudono la domenica pomeriggio: il venerdì è ideale per fare scorta di biscotti alle mandorle e formaggi affumicati.
Dallo street food alla cucina raffinata: il giorno perfetto
Una giornata gastronomica a Brindisi inizia con colazione al Caffè Vergnano, caffè e pasticciotto appena sfornato. A metà mattina, passeggiate sul Lungomare Regina Margherita fermandovi per un rustico leccese (pasta sfoglia con besciamella e pomodoro). Prenotate per pranzo alla terrazza sul mare dell'Osteria del Porto e assaggiate la tiella (riso a strati con cozze). Nel pomeriggio, gelato alla Cremeria Cavour con gusti locali come fico e ricotta. Alla sera, unitevi al passeggio per l'aperitivo al liberty Caffè Duomo, prima di una cena di pesce dall'Ai Due Balconi. Per un'esperienza più immersiva, visitate le masserie lungo la Via Appia per degustazioni d'olio e lezioni di pasta - molte offrono navette da Brindisi.