- Home
- Consigli Utili
- Come muoversi a Brindisi senza stress?
Muoversi a Brindisi può essere complicato per chi visita la città per la prima volta. Molti turisti perdono tempo prezioso cercando di decifrare gli orari degli autobus o pagando taxi troppo cari, tanto che il 42% dei visitatori in Puglia segnala stress legato ai trasporti. Il centro storico è compatto e perfetto per camminare, ma raggiungere spiagge o l'aeroporto richiede mezzi alternativi, con autobus rurali poco frequenti che spesso lasciano a piedi. Senza consigli locali, si rischia di perdere opzioni convenienti o trasferimenti efficienti, trasformando una vacanza rilassante in un incubo logistico, soprattutto per chi viaggia in autonomia.

Autobus a Brindisi: guida pratica per orientarsi
Gli autobus urbani di Brindisi (gestiti da STP) coprono le zone principali, ma è bene conoscere qualche trucco. La fermata centrale di Piazza Crispi collega stazione, aeroporto e costa, anche se gli orari non sono sempre chiari. I locali sanno che la linea 1 parte ogni 30 minuti per l'aeroporto, mentre la 6 raggiunge spiagge come Lido Azzurro. Compra i biglietti (€1) in tabaccheria per evitare il 50% di sovrapprezzo a bordo. Per spostamenti regionali, i treni FSE sono più affidabili degli autobus per Lecce e altre destinazioni. Attenzione: la domenica le corse sono ridotte e alcune linee balneari funzionano solo da giugno a settembre.
Alternative intelligenti quando l'autobus non basta
Se i mezzi pubblici non soddisfano le tue esigenze, ecco alcune soluzioni convenienti. I shuttle condivisi dall'aeroporto al centro costano la metà dei taxi se prenotati in anticipo. Per gruppi di 3-4 persone, app come Uber o FreeNow sono spesso più economiche di più biglietti dell'autobus. Brindisi è anche bike-friendly: noleggia una bici vicino al porto per esplorare la costa in libertà. Chi vuole visitare masserie o siti archeologici remoti può optare per il noleggio auto: le agenzie locali offrono tariffe migliori delle catene internazionali. Ricorda che il centro storico è ZTL (zona a traffico limitato), quindi organizza il parcheggio in anticipo.
Dall'aeroporto al centro senza spendere troppo
L'aeroporto di Brindisi è solo a 6km dal centro, quindi i trasferimenti costosi sono davvero inutili. Oltre all'autobus, prova lo shuttle 'Carolina' che parte ogni 40 minuti dall'Arrivi per €5. I taxi devono usare il tassametro (circa €20 per il centro), ma alcuni propongono tariffe fisse gonfiate: insisti sul tassametro o cerca un taxi 200m più avanti a prezzo locale. Se arrivi tardi, prenota un transfer per sicurezza, comunque più economico che sul posto. Molti hotel offrono navette gratuite o a basso costo: chiedi sempre al momento della prenotazione!
Percorsi smart per scoprire Brindisi a piedi
Brindisi è una città da esplorare a piedi, ma con qualche accortezza. Dal porto, prendi Via Montenegro invece del lungomare affollato per raggiungere le colonne romane in 10 minuti all'ombra. Corso Garibaldi, pedonale, è perfetto durante la siesta grazie ai portici che riparano dal sole. Per le spiagge, il Lungomare Regina Margherita offre una passeggiata panoramica lontano dal traffico. Chi ha difficoltà motorie eviti i 'scorciatoie' con scalini medievali: Via Santa Lucia è un'alternativa più comoda per il duomo. Questi piccoli accorgimenti rendono Brindisi ancora più piacevole da scoprire.