Come raggiungere Brindisi da Bari: opzioni e consigli

Tutti i modi per viaggiare da Bari a Brindisi in modo semplice ed economico, con i segreti dei locali
Organizzare il viaggio da Bari a Brindisi può mettere in difficoltà anche i viaggiatori più esperti, tra orari confusionari e costi nascosti che rischiano di rovinare l'itinerario. Secondo i dati turistici regionali, il 38% dei visitatori della Puglia lamenta stress legato ai trasporti, spesso perdendo ore preziose di vacanza. I 90 km che separano le due città offrono diverse opzioni - treno, autobus o trasferimenti privati - ognuna con compromessi tra costo, comfort e praticità. Questa guida offre consigli collaudati per viaggiare senza pensieri lungo la costa adriatica.
Full Width Image

Treno Bari-Brindisi: orari, prezzi e trucchi

I treni regionali di Trenitalia regalano il percorso più panoramico lungo l'Adriatico, ma richiedono qualche accortezza. Ci sono cinque corse dirette al giorno (1h40m di viaggio), ma nel 2023 il 23% dei treni ha accumulato oltre 15 minuti di ritardo. I viaggiatori esperti scelgono il Frecciargento delle 8:10 (solo 1h15m) o spezzano il viaggio a Monopoli per maggiore flessibilità. I biglietti di seconda classe partono da €9,90, ma evitate la tariffa 'Base' a meno di essere certi degli orari: pagando €2 in più con 'Economy' potrete modificare il viaggio. Ogni martedì Trenitalia offre biglietti 'Super Economy' a €6,90 per chi prenota in anticipo. Attenzione: la stazione di Brindisi dista 3 km dal centro; considerate €8 per il taxi o scaricate l'app BRINBUS.

Scopri tutti i Tour

Autobus economici Bari-Brindisi: i segreti

Marozzi e FlixBus offrono corse in pullman comode e dirette che evitano il percorso tortuoso del treno, arrivando a Brindisi in 1h15m a partire da €5. Il segreto è prenotare almeno 72 ore prima: all'ultimo minuto i prezzi triplicano. Partono dal lato ovest di Bari Centrale (binario 22) con puntualità svizzera, una piacevole novità dopo i treni italiani. Il percorso diretto elimina lo stress dei cambi, e il WiFi gratis permette di organizzare il tour di Brindisi durante il viaggio. I locali consigliano i posti anteriori a sinistra per ammirare le colline bianche di Ostuni. Meno panoramici dei treni, questi autobus sono ideali per chi deve prendere i traghetti serali, con partite più tarde. Attenzione: le corse domenicali sono ridotte.

Scopri tutti i Tour

Trasferimenti privati: quando convengono

Per gruppi di tre o più persone, un autista privato può costare meno del treno a testa, eliminando ogni stress. Servizi come Puglia Shuttle chiedono circa €120 per un'auto (€40 a persona in tre), poco più del treno con i bagagli. L'ideale per chi ha valigie ingombranti o connessioni strette con i traghetti, grazie agli aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Molti autisti includono soste a Polignano a Mare o alle Grotte di Castellana senza costi extra, trasformando il trasferimento in un tour. Verificate che l'autista parli inglese; aziende come Southern Italy Transits garantiscono personale bilingue. I singoli viaggiatori possono usare BlaBlaCar, con corse a €15-20 offerte dai locali.

Scopri tutti i Tour

Come organizzare gli orari per Brindisi

Scegliere l'orario giusto evita lunghe attese a Brindisi. L'ideale è arrivare al mattino: il treno delle 9:45 vi porta in città per le 11, perfetto per pranzare alla rinomata Osteria La Locanda prima di visitare le colonne romane. Se dovete prendere un traghetto, calcolate 90 minuti di margine: le navette per il porto passano solo ogni ora. D'estate, Brindisi 'chiude' tra le 13 e le 17: arrivare in questo periodo significa trovare tutto chiuso. Chi pernotta può prendere l'ultimo treno (19:15) per godersi la passeggiata serale a Bari e tornare col primo bus del mattino. Per chi prosegue per Lecce, ci sono treni diretti due volte l'ora. Consiglio: l'ufficio turistico vicino al porto offre deposito bagagli gratuito, utilissimo per gite in giornata.

Scopri tutti i Tour