- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere Ostuni da...
Spostarsi da Brindisi a Ostuni può essere stressante per chi visita la Puglia per la prima volta. Con cartelli in inglese quasi assenti alla stazione di Brindisi e orari degli autobus poco chiari, oltre il 60% dei viaggiatori perde tempo prezioso cercando di capire le coincidenze. Lo stress aumenta quando si hanno bagagli al seguito sotto il sole cocente, specialmente d'estate quando si superano facilmente i 35°C. Sebbene la distanza sia solo di 40km, la scelta sbagliata può trasformare questo breve tragitto in un'odissea di mezzi di fortuna o taxi dell'ultimo minuto a prezzi esorbitanti. I locali conoscono i trucchi per ottimizzare il percorso: il treno giusto che collega con gli autobus per Ostuni, l'orario ideale per evitare il traffico scolastico e quali autonoleggi non applicano tasse nascoste.

Come evitare problemi con i cambi treno a Brindisi
Molti viaggiatori si dirigono alla stazione di Brindisi aspettandosi un collegamento diretto, per poi scoprire di dover cambiare a stazioni lontane come Bari o Lecce. Quello che sanno i locali è che il regionale Trenitalia per Ostuni richiede solo un semplice cambio a Brindisi Centrale sulla linea FSE. Il segreto è prendere il treno delle 10:25 che si collega perfettamente con gli autobus per Ostuni. Cercate i cartelli verdi 'FSE' invece dei tabelloni Trenitalia - questo operatore regionale usa binari separati. Comprate i biglietti dal tabaccaio in stazione per evitare le code alle macchinette rotte nelle ore di punta. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti in totale, ma vi regalerà panorami di uliveti che molti turisti perdono prendendo costosi trasferimenti diretti.
L'autobus segreto che fa risparmiare 25€ a persona
L'autobus Linea 1.1 della STP Brindisi rimane il segreto meglio custodito per chi va a Ostuni. Parte ogni ora dall'aeroporto (non dal centro città) e per soli 3€ attraversa vigneti da cartolina prima di arrivare a Piazza Italia a Ostuni. Le corse delle 7:15 e delle 14:15 sono le meno affollate, ideali per sistemare i bagagli. Gli autisti accettano solo contanti (preparate l'esatto) perché la biglietteria spesso è chiusa. Un'alternativa comoda è il minibus 'Ostuni Shuttle' che offre trasferimenti porta a porta dall'hotel a 15€ se prenotato con 24 ore di anticipo. Gli autisti parlano inglese e vi indicheranno le masserie (fattorie tipiche) più fotogeniche lungo il percorso.
Quando noleggiare un'auto conviene davvero
Se i mezzi pubblici vanno bene per chi viaggia solo, per famiglie o gruppi il noleggio auto può essere sorprendentemente economico. Compagnie locali come Noleggio Auto Puglia offrono utilitarie a 25€/giorno con assicurazione inclusa - meno di quattro biglietti dell'autobus. Essendo all'aeroporto, eviterete lo stress di guidare in città: in 10 minuti sarete sulla SS16 per Ostuni. Attenzione ai costi nascosti delle catene nazionali come la tassa stradale pugliese (di solito 5€/giorno). La guida è uno spettacolo: prendete la SP47 dopo Mesagne per viste mozzafiato sull'Adriatico. Parcheggiare a Ostuni è più facile del previsto: il parcheggio gratuito Via Martiri delle Foibe ha sempre posti prima delle 10.
Alternative al taxi senza spendere una fortuna
Per voli notturni o problemi di mobilità che richiedono un servizio porta a porta, i taxi tradizionali che chiedono 80€ per Ostuni non sono l'unica opzione. Gli autisti NCC (noleggio con conducente) come Puglia Taxi Service offrono tariffe fisse a 55€ per prenotazioni anticipate, con minivan per gruppi. La loro conoscenza del territorio permette di prendere strade alternative quando il traffico costiero è intenso. Per chi viaggia solo, l'app BlaBlaCar spesso mostra residenti che fanno il tragitto per meno di 10€ - cercate autisti con recensioni verificate. Se siete a corto di opzioni, l'ufficio turistico dell'aeroporto può mettervi in contatto con servizi navetta condivisi che dividono il costo tra 2-3 persone dirette alla città bianca di Ostuni.