Consigli di sicurezza per turisti a Brindisi

Tutto ciò che devi sapere per visitare Brindisi in tranquillità: come evitare truffe e problemi
Brindisi, con le sue piazze assolate e il fascino adriatico, attira viaggiatori da tutto il mondo. Tuttavia, preoccupazioni sulla sicurezza possono rovinare il piacere di esplorare questa affascinante città portuale. Oltre il 60% dei visitatori teme borseggiatori nelle zone affollate come le colonne romane o il lungomare, mentre altri si sentono insicuri nel girare per la città di notte. Queste paure non sono infondate: i turisti distratti sono spesso vittime di scippi vicino alle stazioni, e la barriera linguistica può complicare le emergenze. Ma con i giusti accorgimenti, molti rischi possono essere evitati. Questa guida offre consigli pratici e locali per vivere Brindisi in sicurezza, trasformando l'ansia in serenità.
Full Width Image

Muoversi a Brindisi: giorno e notte

Il centro storico di Brindisi è incantevole, ma alcune zone richiedono maggiore attenzione. Di giorno, i luoghi come il Duomo sono sicuri, ma i vicoli dietro Via del Mare, poco frequentati, sono più rischiosi per i borseggiatori. Di sera, è meglio restare nelle vie principali come Corso Garibaldi, animate dai ristoranti fino a mezzanotte. La zona industriale vicino alla stazione è da evitare di notte: se alloggi lì, prendi un taxi. Un trucco locale: vicino al terminal dei traghetti, cammina deciso per evitare chi offre 'aiuto' sospetto. In estate, i borseggiatori approfittano della folla: usa borse a tracolla con zip verso l'interno.

Scopri tutti i Tour

Trasporti sicuri: evitare truffe

I mezzi di trasporto sono sicuri, ma è bene adottare alcune precauzioni. All'aeroporto, evita gli autisti abusivi e prendi i taxi ufficiali fuori dal terminal. Alla stazione, usa l'app Trenitalia per evitare chi chiede soldi per 'aiutarti'. Sui traghetti per la Grecia, tieni d'occhio i bagagli durante l'imbarco. Gli autobus urbani sono sicuri: la linea 1 collega le principali attrazioni senza passare per zone a rischio. Un consiglio: scarica l'app AMAB per acquistare biglietti giornalieri a €1,50 ed evitare di mostrare il portafoglio. Di notte, prenota taxi autorizzati per non pagare tariffe esagerate.

Scopri tutti i Tour

Dove alloggiare a Brindisi

La scelta del quartiere giusto è fondamentale per la sicurezza. Il Centro Storico è affascinante, ma alcuni edifici hanno scale poco illuminate. Per chi visita per la prima volta, la zona Murat, vicino alla marina, è ideale: sicura e piena di locali aperti fino a tardi. Gli hotel economici vicino alla stazione possono sembrare convenienti, ma la zona è deserta di notte. Meglio optare per guesthouse vicino al Monumento al Marinaio, dove i proprietari danno consigli utili. Un suggerimento: gli edifici con targhe in ceramica sono spesso abitati da residenti attenti alla sicurezza.

Scopri tutti i Tour

Numeri utili e consigli per emergenze

Anche i viaggiatori più prudenti dovrebbero sapere come affrontare un'emergenza. Per problemi medici fuori orario, chiama la Guardia Medica (+39 0831 535353). In caso di furto del passaporto, recati alla Questura su Via Bastioni Carlo V prima delle 10 per evitare code. Farmacie come la De Castro su Corso Umberto I hanno personale che parla inglese. Tieni salvato il 112 dei Carabinieri, più rapidi con i turisti. Porta una fotocopia del documento separata dal portafoglio: molti locali la accettano se sei stato derubato. Per emergenze, il 113 ha operatori in inglese: basta dire 'parlo inglese'.

Scopri tutti i Tour