- Home
- Consigli Utili
- Consigli per ottimizzare il...
La posizione strategica di Brindisi sull'Adriatico la rende una base perfetta per esplorare la Puglia, ma molti visitatori perdono ore preziose nei trasporti invece di godersi la dolce vita. Oltre il 73% dei croceristi perde le autentiche trattorie cittadine a causa di escursioni mal organizzate, mentre i viaggiatori indipendenti spesso si fermano alle colonne romane senza scoprire i cortili nascosti del quartiere medievale a due passi. La frustrazione aumenta con gli orari frammentati dei traghetti per Grecia e Albania - un problema per il 58% dei backpacker secondo i sondaggi turistici regionali. Questi intoppi trasformano quello che dovrebbe essere un relax mediterraneo in una corsa stressante.

Come evitare la folla delle crociere al porto
Quando le navi da crociera scaricano migliaia di passeggeri, il centro storico diventa impraticabile tra le 10 e le 14. I viaggiatori esplorano invece i vicoli suggestivi del quartiere Chiaramonte, dove le pasticcerie a gestione familiare servono pasticciotti ripieni di mandorle in tutta tranquillità. La basilica di Santa Maria del Casale del XIV secolo, a 15 minuti a piedi, offre affreschi mozzafiato senza code. Verso le 15, quando i gruppi tornano alle navi, avrete il Duomo romanico e i suoi mosaici solo per voi. Ristoranti come la Trattoria Pantagruele restano tranquilli fino a sera, ideali per gustare il pesce fresco senza il caos dei croceristi.
Prenotare i traghetti da Brindisi senza stress
La rete complessa di traghetti sull'Adriatico può creare stress, soprattutto se si acquistano biglietti last-minute a caro prezzo. I locali sanno che il segreto sta nei tabelloni digitali dell'Autorità Portuale (aggiornati ogni ora vicino al Monumento al Marinaio) che mostrano gli orari in tempo reale. Per la Grecia, le partenze pomeridiane infrasettimanali hanno il 30% di veicoli in meno rispetto ai weekend. Chi va in Albania troverà spesso cabine libere all'ultimo sul traghetto per Valona - chiedete direttamente al banco Superfast. Portatevi un picnic dal Mercato Coperto per evitare i prezzi alti a bordo e controllate sempre gli orari di ritorno, che cambiano stagionalmente.
Dall'aeroporto al centro in 20 minuti
Brindisi è piccola, ma i consigli generici sugli autobus 'comodi' dall'aeroporto possono far perdere tempo. La soluzione è la poco nota stazione del bike sharing a 300m a sinistra dall'uscita arrivi: le bici elettriche vi porteranno lungo la Ciclovia del Mare direttamente al porto. Fermatevi da Torrefazione Costantino per un caffè con i pregiati Miscela di Caffè pugliesi. Con i bagagli, i taxi collettivi ('Taxi Gruppo') costano solo 5€ a persona per il centro - basta mandare il numero del volo su WhatsApp all'arrivo.
Dove ammirare il tramonto lontano dalla folla
Al tramonto, tutti si affollano sul lungomare, ma la vera magia è altrove. Seguite i locali alla terrazza del Bastione San Giacomo per una vista a 360° sul porto. L'Enoteca dei Notai spesso allestisce degustazioni in piazza con vini Negroamaro e taralli. Per un'esperienza attiva, noleggiate un kayak alla Marina di Brindisi fino al tramonto: pagaiate verso il Castello Svevo illuminato per una prospettiva unica.