- Home
- Consigli Utili
- Consigli per una giornata...
Oltre il 70% dei croceristi che visitano Brindisi perde il suo autentico fascino, limitandosi ai soliti luoghi affollati. Lo spreco di tempo è frustrante: sbarchi ansioso di esplorare i tesori della Puglia, ma finisci in negozi di souvenir o in code infinite per attrazioni mediocri. Il peggio? Sapere che i locali pranzano in trattorie familiari o scoprono grotte marine a pochi minuti di distanza. Il vero carattere di Brindisi non si trova nelle guide, ma nella vita quotidiana lungo il suo antico porto romano e le piazze assolate.

Come evitare la folla al porto di Brindisi
Appena sbarcati, vi assaliranno tour operator con escursioni sovrapprezzate. Resistete: il centro storico è a soli 12 minuti a piedi lungo l'incantevole porto. Al Mercato Coperto, i pescatori iniziano la giornata presto; qui potrete gustare focaccia appena sfornata e osservare la vita pugliese. Arrivate prima delle 10 per evitare caldo e gruppi turistici. Per chi ha difficoltà motorie, l'autobus Linea 1 parte dal terminal crociere (solo €1 a corsa). Curiosità: le colonne romane vicino al porto segnano la fine dell'antica Via Appia, rendendolo uno dei porti più storici d'Europa.
Itinerario a piedi per scoprire Brindisi
Mentre tutti corrono al Castello Svevo, i viaggiatori esperti esplorano il labirinto del centro storico. Iniziate da Piazza Duomo, dove la cattedrale del XII secolo svela stili dal normanno al barocco. Seguite Via Duomo tra botteghe artigiane di ceramica pugliese e visitate la suggestiva Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, legata ai Templari. Per pranzo, evitate i ristoranti sul porto e optate per perle nascoste come Osteria La Locanda dei Mercanti, dove le nonne preparano orecchiette a mano. Questo percorso (2,5 km) unisce storia, arte e autenticità, lontano dalla folla.
Spiagge segrete vicino a Brindisi
Mentre i turisti affollano le spiagge più note, i locali preferiscono Torre Guaceto, riserva marina UNESCO a 30 minuti a nord. Acque cristalline e praterie di posidonia la rendono ideale per lo snorkeling. I mezzi pubblici sono scarsi: noleggiate un'auto (da €35/giorno) o dirigetevi a Punta Penne, a sud, con scogliere mozzafiato e una torre storica, raggiungibile con l'autobus urbano linea 5. Entrambe le location conservano il fascino incontaminato della costa pugliese.
Rientro al porto senza stress
Evitate la corsa dell'ultimo minuto: con più navi in porto, i taxi scarseggiano. Se avete seguito il nostro itinerario, verso sera posizionatevi vicino al Monumento al Marinaio d'Italia, punto strategico per il rientro. Prenotate un aperitivo all'Antica Hostaria da Pino (800m dal porto) e tornate con una passeggiata lungo il molo illuminato. Chi ha comprato specialità locali, troverà all'Enoteca Perrotta consigli su vini pugliesi da portare a casa. Così, il caos del rientro si trasformerà in un finale perfetto per la vostra giornata a Brindisi.