- Home
- Consigli Utili
- Cosa fare a Brindisi quando...
Niente rovina un viaggio in Puglia come una giornata di pioggia improvvisa. A Brindisi, dove il 35% dei visitatori affronta almeno un giorno di maltempo, molti si ritrovano a perdere tempo prezioso senza sapere dove andare. Le guide turistiche spesso trascurano le attrazioni indoor, concentrandosi solo su luoghi all'aperto come il porto o le colonne romane. Eppure, Brindisi offre tantissime esperienze al coperto per scoprire la sua ricca storia e cultura. Che tu viaggi con bambini, in coppia o da solo, ecco come trasformare una giornata uggiosa in un'opportunità per scoprire angoli nascosti della città.

Scopri la storia di Brindisi al Museo Archeologico
Il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo è il rifugio perfetto per immergersi nel passato di Brindisi. Situato nel restaurato Palazzo Nervegna, questo museo poco conosciuto espone ceramiche messapiche, epigrafi romane e i famosi Bronzi di Punta del Serrone, recuperati dall'Adriatico. Ideale per le giornate di pioggia, il museo si visita in 1-2 ore e si trova vicino al porto, dove potrai poi rifugiarti in un caffè. Da non perdere la sezione di archeologia navale, che racconta il ruolo di Brindisi come terminale della Via Appia. Con descrizioni in italiano e inglese e aria condizionata, è un'esperienza accessibile e piacevole anche con il maltempo.
Impara a fare la pasta in una masseria locale
Trasforma la pioggia in un'occasione per imparare a preparare la pasta pugliese in una masseria tradizionale. Nelle fattorie storiche fuori città, le nonne del posto insegnano a modellare orecchiette e cavatelli in laboratori di 3 ore, arricchiti da storie sulla cucina pugliese. L'attività include di solito un pranzo con la pasta fatta da te e vini locali, perfetto per unire cultura e gusto. I gruppi sono piccoli (8-12 persone) e le cucine accoglienti offrono riparo dal maltempo. Molte masserie organizzano anche il trasporto da Brindisi, risolvendo il problema degli spostamenti sotto la pioggia.
Esplora il mondo sotterraneo di Palazzo Granafei-Nervegna
Se piove, scopri Brindisi da una prospettiva insolita: le sue cisterne romane e i passaggi medievali sotto Palazzo Granafei-Nervegna. Questo palazzo del '500 nasconde un labirinto sotterraneo che racconta la storia della città. Con una temperatura costante di 18°C, è l'ideale per sfuggire all'umidità estiva. Le guide esperte ti faranno rivivere storie di antichi acquedotti e intrighi rinascimentali. Dopo la visita, potrai notare dettagli architettonici che prima ti erano sfuggiti. Il palazzo è in centro, vicino a caffè come lo storico Caffè Roma, perfetti per una sosta al coperto.
Rifugiati tra i libri della Biblioteca Arcivescovile
La Biblioteca Pubblica Arcivescovile è un'oasi di pace per chi cerca riparo dalla pioggia. Fondata nel '700, custodisce oltre 20.000 volumi, tra cui mappe nautiche rare e incunaboli. Con un po' di fortuna, potrai ammirare manoscritti miniati che testimoniano il ruolo di Brindisi nel Mediterraneo. Non è una meta turistica convenzionale, ma accoglie visitatori rispettosi che prenotano in anticipo. Completa l'esperienza con il Museo Diocesano e una visita a Liberrima, una libreria con testi in inglese sulla Puglia, dove sfogliare un libro sorseggiando un caffè.