Crociera nel porto di Brindisi: segreti e consigli

Scopri i tesori nascosti del porto di Brindisi: evitare la folla e trovare calette segrete come un locale
Il porto scintillante di Brindisi affascina ogni viaggiatore, ma molti visitatori ne perdono la vera magia. Oltre il 78% dei turisti si accalca sugli stessi battelli affollati, ignaro delle calette tranquille e delle imbarcazioni gestite da locali che offrono esperienze più autentiche. La frustrazione cresce mentre si aspetta in fila sotto il sole pugliese, vedendo i posti esaurirsi e le ore di vacanza scivolare via. Le famiglie affrontano ulteriore stress quando i tour generici non tengono conto della breve attenzione dei bambini per i commenti storici. Intanto, i viaggiatori più esperti che scoprono i tesori nascosti del porto godono di soste per nuotare in baie isolate e ascoltano storie delle navi romane che qui approdavano – ricordi che trasformano una semplice gita in barca nel momento clou della vostra avventura in Puglia.
Full Width Image

Come evitare la folla nelle crociere di mezzogiorno

Il momento peggiore per imbarcarsi a Brindisi è tra le 11 e le 14, quando arrivano i gruppi organizzati. I capitani locali sanno che l’orario ideale è la partenza alle 8:30 (con l’acqua che riflette l’alba) o alle 17, con la luce dorata e una brezza fresca. Un trucco poco noto è imbarcarsi al Terminal Alaggio invece che al porto principale: qui i pescherecci si trasformano in barche per tour più intimi. Se siete costretti a mezzogiorno, preferite le barche che vanno a nord-est verso Torre Guaceto; la folla va a sud, verso Punta Penne. Portatevi un cappello a tesa larga: le acque aperte del porto offrono poca ombra anche sulle barche meno affollate.

Scopri tutti i Tour

Come trovare capitani locali invece dei tour commerciali

I caratteristici 'gozzi' di legno vicino alla Fontana Monumentale non sono solo fotogenici: sono la chiave per un’esperienza autentica. Queste barche dipinte a mano, spesso tramandate di generazione in generazione, ospitano piccoli gruppi a metà prezzo rispetto ai tour convenzionali. Cercate capitani come Marco, che includono soste improvvisate ai vivaci di famiglia di ostriche. Come riconoscerli? Raramente hanno siti web, ma li trovate al Bar Seno all’alba a chiacchierare con i clienti abituali. Prenotare direttamente fa risparmiare, ma serve un po’ d’italiano o una negoziazione gestuale. Per qualità garantita senza markup, la Cooperativa Marinai di Brindisi vicino alle Colonne Romane offre skipper locali selezionati a tariffe fisse.

Scopri tutti i Tour

Le spiagge segrete raggiungibili solo con piccole barche

Nessuna nave da crociera vi porterà alle grotte nascoste di Brindisi, dove l’acqua passa dallo smeraldo al cobalto nelle cave di calcare sommerse. La vera magia è oltre i percorsi standard, come Cala dell’Inferno, una baia protetta dove le barche locali si fermano per nuotare tra formazioni rocciose preistoriche. I tour per piccoli gruppi spesso includono maschere per esplorare i relitti della Seconda Guerra Mondiale in acque cristalline. Per le famiglie, la Baia dei Delfini, con fondali sabbiosi, è ideale per i bambini, con avvistamenti di delfini all’alba. Attenzione: queste calette non hanno servizi, quindi portate crema solare eco-compatibile e scarpe antiscivolo – le scale di pietra per entrare in acqua possono essere scivolose.

Scopri tutti i Tour

Crociere al tramonto o tour storici: quale scegliere?

Il porto di Brindisi racconta due storie: una dipinta dai colori del tramonto, l’altra scolpita nella storia marittima antica. Chi cerca il tramonto dovrebbe optare per i giovedì e sabato sera, quando musicisti locali si esibiscono su barche a vela davanti al Castello Alfonsino. Gli appassionati di storia preferiranno il tour delle 10 'Via Appia', che ripercorre il percorso delle navi romane, con commenti di archeologi (prenotabile al chiosco del Teatro Verdi). Per un tocco romantico, niente batte un noleggio privato di un 'gozzo' con aperitivo: le luci del porto che si riflettono sull’acqua creano proposte indimenticabili. Chi viaggia con budget limitato può godersi il tramonto prendendo il traghetto per l’Albania (1€), che passa davanti a tutte le attrazioni principali senza il sovrapprezzo dei tour.

Scopri tutti i Tour