- Home
- Consigli Utili
- Dove alloggiare a Brindisi: i...
Scegliere dove alloggiare a Brindisi può fare la differenza per la tua vacanza in Puglia. Oltre il 60% dei visitatori rimpiange la scelta dell'hotel entro le prime 24 ore, spesso perché troppo lontano dai ristoranti autentici o costretto a lunghe passeggiate. Il labirinto del centro storico e i quartieri moderni fuorvianti lasciano molti frustrati quando il loro hotel 'centrale' si rivela a 40 minuti dal mare. Altri finiscono in zone rumorose pur cercando tranquillità, o in aree residenziali isolate quando desiderano vita locale. Questi errori non costano solo euro, ma rovinano quella che dovrebbe essere una fuga italiana tra pasta di mare e brezze adriatiche.

Il fascino (e le sfide) del centro storico
Il centro storico di Brindisi incanta, ma le sue stradine medievali non sono ideali per chi ha valigie con le rotelle. I ciottoli attorno alle colonne romane e al Duomo sono pittoreschi, ma Google Maps spesso fallisce e i parcheggi sono rari. Alloggiare qui però significa avere a due passi trattorie come Osteria La Locanda dei Mercanti, dove i locali discutono di calcio tra piatti di orecchiette. Il segreto? Scegliere sistemazioni vicino a Piazza Duomo o Via Colonne: abbastanza vicine ai monumenti per orientarsi, ma fuori dai vicoli più stretti. Al mattino, il profumo della focaccia appena sfornata dai panifici come Panificio Santa Rita vi sveglierà.
Lungomare: dove trovare il meglio
Il lungomare Regina Margherita offre viste sul mare, ma non tutte le zone sono uguali. Vicino al Monumento al Marinaio d’Italia troverete locali turistici e cari, mentre verso Capo Bianco i prezzi sono più accessibili. Chi ama nuotare all'alba apprezzerà la residenziale Punta Penne, con spiagge meno affollate (ma servono autobus o bici per il centro). Un segreto? Il quartiere Apani, a ovest del porto: vicino alle barche e a trattorie autentiche come La Rosa dei Venti, dove i pescatori mangiano il pesce del giorno prima.
Alloggi economici in ottima posizione
La zona della stazione di Brindisi è spesso snobbata, ma offre ottimi affari senza isolarti. Pensioni come il B&B Nonna Mena sono a 15 minuti a piedi dal centro e dai traghetti per la Grecia. L’ideale è stare a nord di Viale Aldo Moro, evitando la zona commerciale. Oppure, il quartiere Bozzano offre appartamenti convenienti vicino al Mercato Coperto, dove comprare burrata e taralli per picnic. I mezzi pubblici qui sono efficienti, con autobus per l’aeroporto e le località costiere.
Masserie in campagna: quando sceglierle
Per chi noleggia un’auto, le masserie tra gli ulivi sono oasi di pace. Posti come Masseria Incantalupi offrono piscine dopo una gita a Ostuni, restando a 20 minuti dal porto per le serate. Questi agriturismi sono paradisi per gourmet: i loro ristoranti servono piatti iperlocali come fave e cicorie, spesso con ingredienti coltivati lì. Lo svantaggio? Servirà l’auto per la vita notturna, ma sotto le stelle della Puglia con un boccale di Primitivo, non ve ne importerà.