- Home
- Consigli Utili
- Dove fare shopping a Brindisi:...
Trovare i posti migliori per fare shopping a Brindisi può essere difficile per i visitatori. Con poco tempo e infinite opzioni, molti turisti finiscono nelle zone più commerciali, pagando prezzi elevati per souvenir banali. Recenti sondaggi rivelano che il 68% dei visitatori lascia Brindisi senza scoprire il vero shopping locale, spesso pentendosi degli acquisti fatti. La delusione di centri commerciali affollati e prodotti di bassa qualità può rovinare la vacanza. I locali sanno dove trovare pelletteria artigianale, ceramiche uniche e abbigliamento elegante a prezzi equi – ma questi posti raramente compaiono nelle guide turistiche generiche. Conoscere Brindisi significa più che trovare negozi: è vivere la cultura locale e portare a casa ricordi autentici.

Perché il centro storico delude (e dove andare invece)
Il centro storico di Brindisi attira molti turisti con le sue strade pittoresche, ma i veri intenditori sanno che queste zone sono pensate per i visitatori. I negozi di Corso Garibaldi traboccano di souvenir di massa a prezzi gonfiati, soprattutto durante la stagione delle crociere. Spostatevi invece a nord-ovest, nel quartiere San Pietro, dove generazioni di artigiani locali mantengono vive le loro botteghe. Qui troverete pelletterie a gestione familiare che creano borse cucite a mano con tecniche tramandate da decenni. La differenza di qualità salta all’occhio rispetto alle imitazioni sintetiche vendute vicino al porto. Passeggiare per queste strade tranquille offre un’esperienza più autentica, con negozianti felici di raccontare la storia del loro mestiere davanti a un caffè.
Il mercato del mercoledì che pochi turisti conoscono
Ogni mercoledì mattina, i locali affollano il Mercato Coperto di Brindisi, uno dei segreti meglio custoditi del Sud Italia. Questo mercato coperto vicino alla stazione si trasforma in un tesoro di specialità pugliesi, dalle ceramiche dipinte a mano agli oli d’oliva biologici. Arrivate entro le 8:30 per vedere i venditori sistemare bancarelle di tessuti colorati e merletti intricati. Il segreto è visitare prima il reparto alimentare: non solo per assaggiare la mozzarella fresca, ma perché i migliori venditori di prodotti non alimentari si trovano ai suoi margini. Cercate la bancarella della Signora Rosa vicino ai formaggi per gioielli artigianali con repliche di monete romane. A differenza dei mercati del weekend pieni di turisti, questo appuntamento settimanale mantiene un’atmosfera autentica, con prezzi pensati per la comunità locale.
Moda pugliese autentica senza prezzi da designer
La risposta di Brindisi alla moda milanese si trova nelle boutique di Via Congregazione. Questa strada pedonale ospita negozi storici che offrono capi italiani di alta qualità a prezzi accessibili. Visitate Sartoria De Pace, dove il proprietario di terza generazione prende ancora le misure per camicie su misura. Il segreto sono gli articoli 'spaccio' – eccedenze di fabbrica e piccoli difetti venduti con sconti del 40-60%. Non sono prodotti danneggiati, ma pezzi in più dei rinomati tessuti pugliesi. Per l’abbigliamento femminile, Boutique Antonia è specializzata in vestiti di lino leggeri, ideali per il clima mediterraneo, realizzati con tessuti di Lecce. Qui il servizio è personalizzato, con proprietari che ricordano i gusti dei clienti anno dopo anno.
Shopping con vista sul mare al tramonto
Al calar della sera, i più esperti si dirigono verso Lungomare Regina Margherita, dove lo shopping si fonde con viste mozzafiato sull’Adriatico. Questa zona riqualificata unisce concept store moderni a caffè storici. A differenza dei mercati mattutini, qui potete fare acquisti con calma, godendovi la brezza marina. Non perdetevi Emporio Puglia per una selezione di prodotti regionali, dagli utensili in legno d’ulivo alle paste di mandorle biologiche. Il servizio di confezione regalo li rende ideali da portare a casa. La magia di questa zona è la sua doppia anima: di giorno è una meta di shopping locale, di sera si trasforma nella passeggiata più romantica di Brindisi. Visitatela all’ora d’oro, quando il sole tinge le facciate dei negozi di tonalità calde, creando uno scenario perfetto. D’estate, molti negozi restano aperti fino a tardi, unendo shopping e tradizione della passeggiata serale.