- Home
- Consigli Utili
- Gita giornaliera a Ostuni da...
Organizzare una gita a Ostuni da Brindisi può presentare sfide inaspettate che trasformano un'escursione da sogno in un'esperienza stressante. Molti sottovalutano i trasporti regionali, si perdono nel labirinto del centro storico e perdono le autentiche esperienze locali per una cattiva pianificazione. Secondo statistiche turistiche, il 78% dei visitatori avrebbe voluto organizzare meglio la visita a questa affascinante 'Città Bianca'. Tra orari confusi dei bus, punti panoramici affollati e il rischio di mangiare in ristoranti turistici mediocri, serve conoscenza locale che le guide spesso non offrono.

Come raggiungere Ostuni da Brindisi senza stress
Il viaggio da Brindisi a Ostuni sembra semplice, ma i trasporti regionali hanno le loro complessità. Molti perdono ore preziose aspettando bus poco frequenti o pagando taxi costosi. Il treno è l'opzione più affidabile, con partenze ogni 1-2 ore dalla stazione Brindisi Centrale (35 minuti di viaggio), ma attenzione ai pochi treni serali. Chi preferisce flessibilità può noleggiare un'auto all'aeroporto per un panoramico percorso di 40 minuti via SS379, evitando le ZTL del centro. I viaggiatori esperti pianificano il ritorno prima di esplorare: l'ultimo treno utile di solito parte verso le 21:15.
Scoprire i tesori nascosti di Ostuni
Mentre tutti si dirigono al duomo, i locali esplorano i vicoli silenziosi dove il tempo sembra essersi fermato. L'Arco Scoppa offre viste spettacolari senza la folla, e le botteghe artigiane di Via Cattedrale svelano l'autentica arte pugliese. Al mattino, seguite il profumo del pane appena sfornato al Panificio Giungato, storico forno a legna. Per un'esperienza autentica, passeggiate nel tardo pomeriggio quando la luce dorata illumina i vicoli bianchi e i locali fanno la loro passeggiata. Il Museo Civico, nell'ex Monastero Carmelitano, racconta le origini di Ostuni ed espone lo scheletro di Delia (25.000 anni), spesso trascurato dai turisti frettolosi.
Dove mangiare a Ostuni: i locali preferiti
Ostuni offre molti ristoranti con terrazze incantevoli, ma quelli vicino a Piazza della Libertà spesso servono cibo mediocre a prezzi elevati. I buongustai preferiscono trattorie familiari come l'Osteria del Tempo Perso, scavata nella roccia, dove dominano le ricette della nonna. Per pranzo, l'Antica Osteria Monacelle propone cucina pugliese in un cortile del '500 - da provare le orecchiette con le cime di rapa. Chi cerca un pasto economico può fare picnic con prodotti del mercato mattutino vicino Porta Nova: formaggi locali, olive e friselle. Non perdete i pasticciotti della Pasticceria Martinucci, da gustare con un caffè di mandorla. Ricordate: i ritmi sono quelli italiani, il servizio rallenta dopo le 14:00.
Itinerario perfetto per un giorno a Ostuni
Il segreto per godersi Ostuni in un giorno? Seguire i suoi ritmi. Arrivate entro le 10 per esplorare il centro prima del caldo e delle folle, visitando il duomo nel tardo pomeriggio quando si svuota. Unitevi al tour gratuito delle 11 (partenza da Porta San Demetrio) per orientarvi, poi esplorate in autonomia. Da giugno a settembre, concedetevi una pausa pomeridiana in una masseria con piscina. I fotografi troveranno la luce perfetta al Belvedere verso le 17, quando gli edifici bianchi si tingono d'ambra. Chi resta fino a sera vedrà Ostuni illuminarsi magicamente - uno spettacolo che vale la pena di posticipare il ritorno.