Gite in barca da Brindisi: scopri le migliori opzioni

Esplora la costa adriatica con tour in barca rilassanti, tra cale nascoste e segreti dei marinai locali
Molti viaggiatori che arrivano nel vivace porto di Brindisi perdono l'opportunità di esplorare l'Adriatico in modo autentico. Secondo i dati del Puglia Tourism Board, oltre il 78% dei croceristi non si avventura oltre le escursioni organizzate, rimanendo all'oscuro di spiagge isolate e villaggi di pescatori a pochi minuti dalla città. Lo stress di navigare in acque straniere, le barriere linguistiche con gli operatori e l'incertezza sulla durata dei tour scoraggiano anche i viaggiatori più avventurosi. Intanto, i viaggiatori indipendenti spesso perdono tempo prezioso confrontando i venditori sul molo o rischiano di prenotare tour di gruppo scadenti e affollati. Queste occasioni mancate sono un peccato, perché la costa di Brindisi svela il vero carattere della Puglia: acque cristalline perfette per nuotare, torri storiche che punteggiano la costa e trattorie a gestione familiare raggiungibili solo via mare.
Full Width Image

Come evitare le barche affollate e vivere un'esperienza autentica

I chioschi sul lungomare potrebbero attirarti con tour di gruppo scontati, ma spesso stipano 50+ passeggeri su motobarche generiche con commenti ad alto volume. Per un ritmo davvero rilassato, cerca cooperative locali come quella di Marina di Brindisi, dove i pescatori hanno convertito le loro barche per il turismo. Le loro gozzette in legno per 12 persone offrono posti a sedere all'ombra e soste in grotte marine inaccessibili ai grandi tour. Le partenze mattutine (8:30-10:30) garantiscono acque più calme e meno barche in spot popolari come la riserva marina di Torre Guaceto. Se preferisci la spontaneità, presso il molo vicino al Monumento al Marinaio d'Italia troverai operatori privati affidabili che offrono tour personalizzati di 2 ore: negozia itinerari che includano il santuario degli uccelli marini dell'isola di Sant'Andrea, meno conosciuto.

Scopri tutti i Tour

Spiagge segrete e itinerari costieri su misura

La maggior parte dei tour commerciali segue il solito percorso oltre il faro di Punta Penne, ma la magia di Brindisi sta nelle sue grotte nascoste. Chiedi ai capitani di includere Cala dell'Arco, una baia a mezzaluna con un arco naturale perfetto per foto, o le piscine smeraldo vicino alla torre del XVI secolo di Torre Testa. Chi vuole più tempo per nuotare dovrebbe privilegiare barche con scaletta: molte imbarcazioni tradizionali richiedono una risalita scomoda. Per una prospettiva unica, alcuni operatori offrono rientri al tramonto, quando le scogliere di calcare si tingono d'ambra e potresti avvistare delfini nella zona marina di Porto Cesareo. I pescatori diventati guide spesso condividono storie affascinanti sulle tradizioni del 'Mare di Brindisi' mentre gettano l'ancora in spot segreti frequentati dalle loro famiglie per generazioni.

Scopri tutti i Tour

Dalle opzioni economiche al lusso: scegli la barca giusta

Brindisi offre opzioni marittime per tutti i gusti e budget. Chi viaggia con budget limitato può unirsi a escursioni condivise su storici bragozzi (barche tradizionali a fondo piatto) per meno di 25€, spesso con attrezzatura per snorkeling inclusa. Chi cerca un compromesso potrebbe preferire catamarani moderni con ponti soleggiati da operatori come Velamar, che offrono degustazioni di prosecco durante le crociere costiere. Per occasioni speciali, considera un noleggio privato di un gulet con skipper: questi eleganti yacht in legno di design turco hanno posti a sedere imbottiti per fino a 10 ospiti e possono includere pranzi a base di pesce fresco del mercato. Sorprendentemente, alcune opzioni di lusso come il yacht a vela 'Azzurra' da 12 metri costano meno di 400€ per un noleggio privato di mezza giornata se divisi in gruppo.

Scopri tutti i Tour

Consigli utili: quando andare, cosa portare e il meteo

I venti meltemi dell'Adriatico spesso si intensificano a mezzogiorno, quindi le partenze mattutine sono ideali per una navigazione tranquilla, specie se sei incline al mal di mare. Luglio e agosto offrono acque più calde (media 26°C) ma anche ancoraggi più affollati; i locali preferiscono giugno o settembre, quando le temperature sono piacevoli e i prezzi estivi calano. Porta sandali antiscivolo per gli approdi rocciosi, una custodia impermeabile per il telefono e crema solare biodegradabile per proteggere l'ecosistema marino. I viaggiatori esperti prenotano almeno 48 ore prima in alta stagione, anche se a volte si trovano posti last minute al chiosco turistico vicino alla Scalinata di Virgilio. Verifica sempre se la barca scelta ha un bagno: molte imbarcazioni tradizionali sotto gli 8 metri ne sono sprovviste, cosa da considerare per escursioni di 3+ ore.

Scopri tutti i Tour