- Home
- Consigli Utili
- Il porto di Brindisi è...
Muoversi nell'area portuale di Brindisi con esigenze di accessibilità può trasformare una tappa di crociera da sogno in un'esperienza stressante. Oltre il 15% dei viaggiatori con mobilità ridotta segnala ostacoli imprevisti nei porti italiani, spesso scoprendo problemi solo all'arrivo. L'infrastruttura storica del porto di Brindisi presenta un mix di percorsi accessibili e zone con ciottoli medievali e dislivelli. Per chi usa la sedia a rotelle o ha mobilità limitata, queste barriere possono significare perdere escursioni o difficoltà nell'imbarco. Conoscere rampe, ascensori e trasporti accessibili fa la differenza tra frustrazione e godersi il fascino autentico di Brindisi.

Zone accessibili del porto di Brindisi
Il moderno terminal crociere di Costa Morena offre piena accessibilità con rampe, porte automatiche e bagni attrezzati - una rarità nei porti del Sud Italia. Tuttavia, la vicina Scalinata di Virgilio presenta barriere con i suoi gradini in pietra. Le autorità portuali hanno creato percorsi alternativi accessibili verso Piazza Vittorio Emanuele, ma non sempre ben segnalati. Il percorso chiave è su Via Cristoforo Colombo, con pendenze lievi e pavimentazione tattile. Entro 300 metri dal terminal, troverete tre locali accessibili con adesivi blu alle finestre - un'iniziativa locale non segnalata nelle guide ufficiali.
Trasporti accessibili a Brindisi
Sebbene gli autobus di Brindisi siano teoricamente accessibili, le rampe spesso non funzionano. Per trasporti affidabili, il porto offre due navette prenotabili con 48 ore di anticipo. RadioTaxi Brindisi ha tre furgoni attrezzati con autisti esperti. Un'alternativa poco conosciuta sono i 'tricarri', veicoli elettrici a tre ruote che raggiungono vicoli stretti. Si trovano presso la Fontana Tancredi e costano la metà dei taxi. Attenzione: la maggior parte delle escursioni non è accessibile senza richiesta specifica.
Attrazioni accessibili vicino al porto
Il centro storico di Brindisi offre diverse attrazioni accessibili spesso ignorate. Le Colonne Romane su Via Colonne hanno un percorso pedonale liscio con panchine. Il Museo Archeologico Provinciale offre sedie a rotelle gratuite ed è completamente accessibile. Il Lungomare Regina Margherita offre 800 metri di passeggiata senza barriere con accessi a bar sul mare. Un segreto locale è l'ascensore nascosto a Palazzo Granafei-Nervegna - chiedete al personale per ammirare il porto senza scale.
Consigli dagli esperti di accessibilità
L'iniziativa 'Brindisi per Tutti' forma i ristoranti ad assistere chi usa la sedia a rotelle - cercate il loro logo. I crocieristi possono far custodire attrezzature mediche durante le escursioni. La Farmacia Mancini vicino al porto noleggia rampe temporanee. A Brindisi è comune ricevere aiuto spontaneo - accettatelo per zone difficili come i ciottoli attorno al Castello Svevo. Questi gesti rendono indimenticabile il viaggio nel Sud Italia.