- Home
- Consigli Utili
- Musei da non perdere a Brindisi
Brindisi, antica città portuale della Puglia, custodisce tesori culturali unici, ma molti visitatori faticano a orientarsi tra i suoi musei. Secondo dati ufficiali (2023), il 60% dei turisti salta attrazioni importanti per una pianificazione frettolosa. Il centro storico racchiude meraviglie archeologiche, reperti medievali e spazi d'arte moderna che raccontano 2000 anni di storia. Senza i giusti consigli, rischiate di perdere capolavori nascosti mentre visitate mostre poco interessanti. Questa guida offre suggerimenti mirati per appassionati di storia, arte o famiglie con bambini.

I musei imperdibili se hai poco tempo
Se il tempo è limitato, il Museo Archeologico 'Francesco Ribezzo' è la scelta migliore. Ospitato in un ex ospedale del XII secolo, espone reperti greci, epigrafi romane e i famosi 'Bronzi di Punta del Serrone', statue antiche recuperate dal mare. Per gli amanti dell'arte, la Pinacoteca Provinciale 'Giovanni Tarantini' offre un viaggio nella cultura pugliese, tra dipinti ottocenteschi e installazioni contemporanee. Pochi sanno che entrambi i musei sono gratuiti la prima domenica del mese. Le ore meno affollate? Dalle 10 alle 12, perfette per visitare con calma.
Tesori nascosti fuori dai percorsi turistici
Scoprite il Museo Diocesano, accanto al duomo, con oggetti liturgici del XIII secolo e un'iconostasi bizantina spettacolare. Poco conosciuto è anche il Museo Marittimo nel Castello Svevo, che racconta la storia navale della città. I locali consigliano la terrazza con vista panoramica sul porto. Queste gemme nascoste di solito non richiedono prenotazione, ma controllate gli orari: molti riducono l'apertura fuori stagione. Per un'esperienza speciale, partecipate ai 'Musei di Sera', con visite guidate e dimostrazioni live.
Musei a misura di famiglia
Con bambini al seguito, provate 'Scavi in Gioco' al Museo Archeologico (weekend), dove si maneggiano repliche di reperti. Al museo del Teatro Verdi i piccoli possono vestire costumi d'epoca ed esplorare il dietro le quinte. Poco fuori città, il Museo di Storia Naturale affascina con fossili di dinosauri e exhibit interattivi. Tutte le strutture sono attrezzate con fasciatoi e accessibili con passeggini. L'ideale? Visite brevi (max 90 minuti) intervallate da una sosta gelato o al parco giochi sul lungomare.
Visite ai musei come un brindisino
I locali sanno che serve strategia: iniziate al Museo Archeologico alle 9, poi una pausa al Caffè Roma, storico locale amato dagli studiosi. Dopo pranzo, il Museo del Territorio offre refrigerio dal caldo con i suoi spazi climatizzati. Acquistate il biglietto combinato 'Brindisi Cult' (valido 3 giorni per 5 siti) per risparmiare. Attenzione all'orario di chiusura pomeridiana (13:30-16:00): meglio visitare al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e ottimizzare il tempo.