- Home
- Consigli Utili
- Scopri i quartieri di Brindisi...
Molti visitatori commettono l'errore di considerare Brindisi solo come un porto per i traghetti, perdendosi i suoi quartieri labirintici dove i vicoli bizantini sussurrano storie a chi sa fermarsi. Dati recenti mostrano che il 68% dei croceristi non si avventura oltre il lungomare, ignaro che a pochi passi si trovano i mercati più vivaci della Puglia e chiese del XII secolo affrescate. La delusione arriva quando si scopre di aver passato davanti a osterie gestite da nonne che servono orecchiette fatte a mano, o punti panoramici conosciuti solo dai pescatori. Esplorare Brindisi non richiede mappe, ma solo i giusti consigli per trasformare vicoli caotici in percorsi ricchi di scoperte.

Come orientarsi nel centro storico senza perdersi
Il Centro Storico di Brindisi, con le sue strade intricate, può disorientare anche i viaggiatori più esperti. Inizia dalle colonne romane su Via Colonne, punti di riferimento perfetti per orientarsi. I negozianti locali mantengono una tradizione non scritta: le loro porte color pastello restano aperte di giorno, creando un percorso visivo verso la cattedrale. Cerca il 'volto del moro', un volto di pietra misterioso vicino a Palazzo Granafei-Nervegna, usato da generazioni come punto di svolta verso le botteghe artigiane. La chiave è lasciarsi guidare dalla serendipità: la luce del mattino trasforma Via Carmine in un corridoio dorato perfetto per foto, mentre i pomeriggi appartengono ai cortili ombrosi di Piazza Duomo, dove gli anziani giocano a scopone.
Lungomare: tra trappole per turisti e autenticità
Il Lungomare Regina Margherita brilla di promesse, ma nasconde un contrasto tra caffè sovraprezzati e autentiche istituzioni di pesce. Evita le gelaterie generiche vicino al terminal crociere e segui i locali al Bar Seno di Ponente per una granita di mandorle servita in bicchieri vintage. Il segreto sta nelle vie laterali: Via Santa Lucia sembra anonima, fino a notare la fila fuori dall'Osteria La Locanda dei Mercanti, dove le mogli dei pescatori preparano panzerotti dal 1983. Passeggia all'ora d'oro, quando il lungomare diventa il cuore della passeggiata serale, un rituale riconosciuto dall'UNESCO. Cerca i cartelli scritti a mano per la 'frisella con pomodoro', uno snack croccante che resiste alla commercializzazione.
Dove mangiano i locali nel quartiere Casale
Le strade ordinate di Casale, a nord della stazione, nascondono alcune delle esperienze culinarie più innovative della Puglia. Le radici operaie del quartiere hanno dato vita a una rivoluzione gastronomica, visibile in posti come la Trattoria L'Angolo Blu, dove chef di terza generazione reinventano piatti contadini. Il martedì mattina, il Mercato Coperto di Casale si anima con produttori biologici. Non farti ingannare dalle modeste apparenze: dietro porte anonime si trovano enoteche con vini naturali di piccoli vigneti salentini. Il vero consiglio da insider? Ordina la 'taieddhra', una teglia di patate e cozze che incarna l'anima marinara di Brindisi. La sera, le piazze si riempiono di locali che offrono cartellate calde con vincotto.
Dove dormire a Brindisi: guida ai quartieri
Scegliere dove stare a Brindisi significa scegliere quale versione della città vivere. Il Centro Storico affascina con B&B ricavati da antichi frantoi, perfetti per chi cerca atmosfera. Chi viaggia per lavoro preferisce gli appartamenti liberty vicino a Piazza Vittoria, con collegamenti diretti all'aeroporto. La scelta migliore? Il quartiere Santa Teresa, dove masserie ristrutturate offrono piscine tra agrumeti, a 10 minuti dalle rovine romane. Le famiglie apprezzano il lungomare per le passeggiate e i lidi, mentre i nottambuli trovano bar studenteschi con cocktail innovativi. Qualunque sia la scelta, assicurati che l'alloggio offra biciclette: il terreno pianeggiante e le piste ciclabili rendono le due ruote il modo ideale per esplorare.