- Home
- Consigli Utili
- Sicurezza a Brindisi: consigli...
Passeggiare tra le piazze assolate e i vicoli storici di Brindisi è un piacere, ma è facile sentirsi disorientati in una città sconosciuta. Furti e barriere linguistiche sono le principali preoccupazioni dei turisti. Il centro storico vivace e le periferie più tranquille presentano sfide diverse, dalle zone a rischio borseggi alle strade poco illuminate. Con i giusti accorgimenti, però, potrai goderti ogni momento, dall'assaporare la burrata nei ristoranti sul mare alla scoperta delle antiche colonne romane.

Zone sicure e aree da evitare a Brindisi
Brindisi offre sia splendide passeggiate che zone meno turistiche. Il Lungomare Regina Margherita è vivace e sorvegliato fino a tardi, perfetto per una passeggiata serale con un gelato. Al contrario, la zona industriale del porto a nord-est è deserta di notte: meglio prendere un taxi. Anche il centro storico ha le sue sfumature: Via Colonne è piena di locali e sicura, mentre i vicoli vicino alla Cattedrale possono essere isolati. Un consiglio: cerca i bar affollati per l'aperitivo dopo le 19: sono indici di zone sicure. Le stazioni dei Carabinieri si trovano vicino a Piazza Duomo e alla stazione ferroviaria.
Come evitare i borseggiatori come un locale
I borseggiatori a Brindisi colpiscono i turisti più evidenti. Per non dare nell'occhio, evita le tracollhe per il telefono e preferisci uno zaino chiuso. Usa frasi italiane basilari come 'Scusi' e fai attenzione alle distrazioni vicino ai bancomat. Non controllare il telefono in mezzo alla strada: entra in un bar per consultare la mappa. Porta con te solo il contante necessario in una cintura nascosta e lascia il passaporto in hotel con una fotocopia come documento.
Muoversi di notte a Brindisi senza stress
Brindisi di notte è incantevole se sai come muoverti. Gli autobus SITA collegano il centro alle periferie fino a mezzanotte, ma è bene avere i numeri dei taxi a portata di mano. Scarica l'app FreeNow o annota i numeri dei taxi locali per evitare truffe. Chi viaggia da solo dovrebbe preferire percorsi illuminati come quello del Castello Svevo, con vista sul mare. Cenare verso le 21 significa tornare a casa in compagnia dei locali. Se alloggi vicino all'aeroporto, organizza i trasferimenti in anticipo.
Contatti utili e preparazione per emergenze
Prepararsi alle emergenze rende tutto più semplice. Salva il numero europeo 112 e quello della polizia locale (113). La Farmacia Rubino su Corso Garibaldi offre primo soccorso e assistenza in inglese. Se perdi le carte, la Banco BPM in Piazza Vittorio Emanuele II ha uno sportello in inglese. I croceristi dovrebbero annotare il numero dell'Autorità Portuale (+39 0831 523111). Un trucco: fotografa il tuo outfit quotidiano: in caso di smarrimento, aiuterà le autorità a identificarti.