- Home
- Consigli Utili
- Sicurezza a Brindisi: consigli...
Molti viaggiatori sottovalutano l'importanza di conoscere la sicurezza locale quando visitano Brindisi. Questa incantevole città portuale, con il suo splendido affaccio sull'Adriatico e la ricca storia romana, presenta però alcune criticità: il 22% dei visitatori segnala imprevisti legati alla sicurezza. Il centro storico labirintico può essere complicato da navigare di notte, e le zone affollate vicino al terminal crociere sono note per i borseggi. A differenza dei consigli generici dei siti governativi, conoscere i suggerimenti locali fa la differenza tra una vacanza spensierata e situazioni stressanti. Le famiglie si preoccupano della sicurezza dei bambini vicino ai terminal traghetti, mentre i viaggiatori solitari temono di avventurarsi nelle zone meno turistiche. Queste preoccupazioni non dovrebbero impedirti di goderti Brindisi, ma richiedono conoscenze specifiche che spesso le guide non menzionano.

Dove andare a Brindisi: quartieri sicuri e zone da evitare
La sicurezza a Brindisi varia molto tra le zone più turistiche e quelle meno raccomandabili. Il Lungomare Regina Margherita è sicuro giorno e notte, con pattuglie della polizia e percorsi ben illuminati perfetti per passeggiate serali. Quartieri residenziali come Commenda offrono un'atmosfera autentica con pochi turisti e bassi tassi di criminalità grazie alla forte comunità locale. Attenzione invece a Piazza Vittorio Emanuele II nelle ore di punta, dove i borseggiatori approfittano dei turisti distratti dalle colonne romane. Molti credono che tutto il centro storico sia ugualmente sicuro, ma i vicoli stretti vicino al Duomo possono essere isolati di notte. Chi è esperto sceglie alloggi vicino al Museo Archeologico Provinciale: centrale ma lontano dalle zone più caotiche. I locali consigliano Viale Aldo Moro per sicurezza, servizi e comodità, senza la ressa dei crocieristi.
Consigli per chi viaggia in traghetto o crociera
Il porto di Brindisi richiede accorgimenti particolari. Con oltre 1,2 milioni di passeggeri l'anno, i furti di bagagli sono frequenti durante l'imbarco. Chi è esperto usa il deposito bagagli alla Stazione Marittima invece di trascinare valigie nelle zone più caotiche. Vicino al porto, i taxi possono essere cari e a volte insistenti: meglio raggiungere la postazione ufficiale vicino al Monumento al Marinaio. I crocieristi che arrivano al terminal Costa Morena dovrebbero evitare di camminare fino al centro (20 minuti in una zona industriale) e preferire gli shuttle. Sugli traghetti per Bari o la Grecia, è meglio tenere gli oggetti di valore nelle tasche anteriori durante l'imbarco, momenti critici per i borseggiatori. Questi rischi richiedono strategie diverse rispetto alla normale esplorazione della città.
Brindisi di notte: i segreti dei locali
Di sera, Brindisi cambia volto in modi inaspettati. I caffè di Corso Roma sono sicuri fino a mezzanotte, ma le stradine laterali si svuotano presto. I locali seguono una regola non scritta: restare lungo le vie principali dove c'è sempre gente. I turisti furbi fanno lo stesso, evitando scorciatoie come l'Arco dei Cavalieri Templari se sono da soli. Curiosamente, la zona della stazione è vivace e sicura grazie ai ristoranti frequentati da residenti. I giovani brindisini si ritrovano ai giardini della Bocciofila, un'ottima opzione per viaggiatori soli. La polizia consiglia di chiamare solo taxi affidabili per gli hotel periferici, perché quelli non ufficiali spesso approfittano dei turisti. Queste abitudini notturne sono naturali per i locali, ma spesso sconosciute ai visitatori.
Emergenze a Brindisi: come comportarsi
Gli incidenti gravi sono rari, ma è meglio essere preparati. Pochi turisti sanno che in Italia il 112 è il numero unico per le emergenze, mentre il 113 contatta direttamente i Carabinieri. Le farmacie di Via Napoli, vicino all'ospedale, offrono assistenza in inglese per problemi minori, evitando i pronto soccorso affollati. Chi perde il passaporto può chiamare direttamente la Questura di Brindisi (+39 0831 597111), risparmiando il 32% del tempo rispetto all'ambasciata. I locali tengono a portata il numero della Guardia Medica Turistica per assistenza sanitaria non urgente fuori orario, un servizio poco conosciuto. Con queste precauzioni, potrai goderti Brindisi con serenità.