Tour enologici a Brindisi: scopri i vini della Puglia

Esperienze autentiche tra cantine e vigneti, lontano dai circuiti turistici più affollati
Esplorare la campagna vinicola di Brindisi è un'esperienza indimenticabile, ma con oltre 200 cantine sparse tra i paesaggi assolati della Puglia, scegliere dove assaggiare i vini locali può essere difficile. Il crescente turismo enologico (con un aumento del 27% lo scorso anno) ha portato a degustazioni affollate e frettolose nelle tenute più commerciali. Molti viaggiatori tornano delusi, avendo perso l'occasione di visitare le cantine a gestione familiare dove i vignaioli raccontano storie davanti a un bicchiere. Senza una pianificazione attenta, i tour possono rubare tempo prezioso: un sondaggio del 2023 ha rivelato che il 68% dei visitatori si è pentito di non aver organizzato meglio i trasporti. Questa guida ti aiuterà a scoprire i tesori enologici della Puglia.
Full Width Image

Come visitare le cantine senza auto

I vigneti intorno a Brindisi sono vasti e molte tenute si trovano a 30-50 minuti di distanza tra le colline del Salento. I mezzi pubblici sono limitati e spesso non raggiungono le cantine. Una soluzione pratica è il servizio di 'wine taxi' (chiedi al concierge dell'hotel), dove gli autisti fungono anche da guide. Per chi preferisce l'indipendenza, è consigliabile concentrare le visite nelle zone di Carovigno o Ostuni per ottimizzare gli spostamenti. Le degustazioni mattutine in vigneti costieri come Tenute Rubino si abbinano perfettamente a pranzi a base di pesce, evitando tragitti inutili. Ricorda che la maggior parte delle cantine richiede prenotazioni e ogni degustazione dura circa 90 minuti.

Scopri tutti i Tour

Guida ai vini pugliesi per principianti

I vini della Puglia possono sorprendere chi è abituato ai più noti Sangiovese toscani o Barolo piemontesi. La regione è famosa per i rossi corposi come il Negroamaro, con note speziate di prugna, e il Primitivo, simile allo Zinfandel, dal sapore ricco di more. Da non perdere anche i bianchi, come la Verdeca, perfetta con il pesce. Nelle cantine familiari come Cantine Due Palme potrai assaggiare vini da taglio, un tempo usati per i blend. Per fare colpo, chiedi dei 'vini da meditazione'. Le degustazioni includono solitamente 4-6 assaggi (15-25€), con possibilità di tour in vigneto e cantina. Cerca le 'vigne alberate', viti antiche coltivate ad albero, patrimonio UNESCO.

Scopri tutti i Tour

Cantine segrete fuori dai percorsi turistici

La vera anima enologica della Puglia si nasconde in piccole cantine dove la tradizione resiste. Nelle campagne di Brindisi, cerca cartelli scritti a mano che indicano 'degustazione', come alla Masseria Li Veli, dove i vignaioli raccontano storie davanti a taglieri di salumi. Nella Valle d'Itria, Agricola Pietraventosa produce vini biologici di grande carattere. Per un'esperienza unica, prenota una degustazione al tramonto nel castello medievale di Castello Monaci, con cantine illuminate da candele. Questi luoghi raramente compaiono online: chiedi consiglio ai produttori locali o al tuo hotel. Spesso servono prenotazioni telefoniche in italiano, ma lo sforzo sarà ripagato da degustazioni genuine e prezzi più bassi.

Scopri tutti i Tour

Abbinamenti tra vino e cucina pugliese

Il vero piacere dei vini di Brindisi si scopre a tavola. Pianifica le degustazioni in abbinamento a pranzi in masserie, dove si servono orecchiette e bombette. Le cantine costiere come Cantine Paradiso spesso collaborano con pescherie per abbinamenti con frutti di mare, come ricci di mare e vino Fiano. Per un picnic, fai scorta di cacioricotta e Puccia al Mercato Coperto di Brindisi. Le degustazioni serali nei palazzi barocchi di Lecce sono un'altra opzione affascinante, ma richiedono prenotazione. Ricorda: in Puglia, tutto si trasforma in una lunga celebrazione del gusto e della convivialità.

Scopri tutti i Tour