Area Archeologica di S. Pietro degli Schiavoni

Via Giambattista Casimiro 10. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Al di sotto del nuovo teatro Verdi, nel cuore del centro storico, si sviluppa l’importantissima area archeologica del quartiere di San Pietro degli Schiavoni, che rappresenta un vero e proprio spaccato della Brindisi romana.Il nome del quartiere deriva da una chiesa intitolata a San Pietro, attestata qui nel seicento ma di cui non ci restano tracce dell’ ubicazione, mentre Schiavoni è il nome della popolazione greco – albanese che ripopolò il quartiere nel corso del cinquecento. 

Lo scavo è stato scoperto quando, negli anni ’60, si stava proseguendo allo sbancamento dell’area per l’edificazione del nuovo teatro, e all’affiorare dei primi resti archeologici ci si imbatté tra le antiche domus romane. 
Una strada basolata attraversa l’intera area da nord a sud e su entrambi i lati sono visibili i resti delle strutture abitative e soprattutto dell’impianto termale, in cui sono ben visibili le varie zone di cui si componeva: il calidarium e il frigidarium.