Palazzo del Seminario

Piazza Duomo 2-3. (Apri Mappa)
(75)

Descrizione

Il seminario arcivescovile è un importante palazzo che rappresenta il più alto esempio di Barocco a Brindisi. Fu realizzato utilizzando per le decorazione parte dei materiali della basilica di San Leucio, come i marmi bianchi e le porte della facciata.

Il palazzo fu voluto all’arcivescovo Paolo de Villana Perlas e realizzato dall'architetto leccese Mauro Manieri. Fu terminato nel 1720, come riportato sull'ingresso ma il terremoto del 1743 probabilmente danneggiò parzialmente la facciata.

La facciata del palazzo sembra richiamare lo stile del palazzo dell’oratorio dei Filippini e il collegio di Propaganda Fidei di Roma. Sulla facciata si contano ben otto statue ornamentali che raffigurano: la matematica, l’oratoria, l’etica, la teologia, la filosofia, la giurisprudenza, la poetica e l’armonia.

All’interno è presente una pregevole cappella.