- Home
- Cosa Vedere
- Teatro Verdi
Descrizione
Il Teatro Comunale "Nuovo Teatro Giuseppe Verdi" di Brindisi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 dopo un lunghissimo iter burocratico reso infinito da problematiche relative all'agibilità.
Progettato negli anni settanta, il teatro è noto alla città per essere stato inaugurato ben tre volte, ma nelle prime due volte è stato poi dichiarato inagibile per inadeguatezza delle infrastrutture interne.
A dicembre del 2006, è stato definitivamente inaugurato con un grandioso concerto diretto da Riccardo Muti.
Si trova nel centro storico della città e sopra un sito archeologico di epoca romana visitabile per mezzo di una sopra elevazione del teatro rispetto al piano stradale (da qui nasce la denominazione "Teatro sospeso").
La struttura, così concepita, è unica nel suo genere nel mondo. Il teatro presenta una superficie complessiva 4.500 metri quadrati, e un volume di 40 mila metri cubi. Lungo il fondo della sala principale (738 posti a sedere) si trovano due gallerie (rispettivamente 351 e 83 spettatori).
La capienza totale è di 1172 posti a sedere. Tutto il teatro è adeguato alle esigenze delle persone disabili. Sul piano rialzato ci sono un bar, un foyer, con parte del pavimento trasparente per ammirare le rovine romane sottostanti ed il guardaroba. Il palcoscenico è uno dei più ampi in Italia è largo 25,50 m, profondo 18 m e alto 20 m; il boccascena è largo 15 m e alto 6 m quindi ben si adatta a tutte le rappresentazioni, anche le più impegnative. L'acustica è ottima, basti pensare che un bisbiglio fatto nel centro del palcoscenico è udibile con chiarezza nell'ultima fila della galleria. Ciò è permesso grazie a pannelli di ciliegio sistemati lungo i lati della platea.
Progettato negli anni settanta, il teatro è noto alla città per essere stato inaugurato ben tre volte, ma nelle prime due volte è stato poi dichiarato inagibile per inadeguatezza delle infrastrutture interne.
A dicembre del 2006, è stato definitivamente inaugurato con un grandioso concerto diretto da Riccardo Muti.
Si trova nel centro storico della città e sopra un sito archeologico di epoca romana visitabile per mezzo di una sopra elevazione del teatro rispetto al piano stradale (da qui nasce la denominazione "Teatro sospeso").
La struttura, così concepita, è unica nel suo genere nel mondo. Il teatro presenta una superficie complessiva 4.500 metri quadrati, e un volume di 40 mila metri cubi. Lungo il fondo della sala principale (738 posti a sedere) si trovano due gallerie (rispettivamente 351 e 83 spettatori).
La capienza totale è di 1172 posti a sedere. Tutto il teatro è adeguato alle esigenze delle persone disabili. Sul piano rialzato ci sono un bar, un foyer, con parte del pavimento trasparente per ammirare le rovine romane sottostanti ed il guardaroba. Il palcoscenico è uno dei più ampi in Italia è largo 25,50 m, profondo 18 m e alto 20 m; il boccascena è largo 15 m e alto 6 m quindi ben si adatta a tutte le rappresentazioni, anche le più impegnative. L'acustica è ottima, basti pensare che un bisbiglio fatto nel centro del palcoscenico è udibile con chiarezza nell'ultima fila della galleria. Ciò è permesso grazie a pannelli di ciliegio sistemati lungo i lati della platea.